
A cura di Manuela Moschin
Buon Primo Maggio carissimi con il pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo e la sua opera intitolata “Il quarto stato”, conservata nel Museo del Novecento di Milano. È un’immagine di grande suggestione in cui l’artista rappresentò una rivolta operaia nella piazza Malaspina a Volpedo, in provincia di Alessandria.
Pellizza tra l’arte della protesta e l’espressione divisoria
Si tratta di una tela dinamica di sicuro impatto emotivo che si impone in segno di protesta. Si osserva una massa di persone in movimento, che nel loro avanzare scrutano lo spettatore in modo intenso, ma non violento.
Il pittore divisionista Giuseppe Pellizza applicava sulla tela piccole linee di colore puro, al fine di raggiungere un effetto luminoso che l’artista otteneva utilizzando le tinte ocra e bruni.
Buona giornata in arte

Non lasciarti sfuggire il racconto visivo di una rivoluzione! Il Divisionismo non è solo una corrente artistica: è un atto di ribellione in punta di pennello.
Acquista ora il catalogo della mostra su Amazon e scopri come la luce ha cambiato l’arte per sempre: clicca qui

Porta a casa la forza di una rivoluzione! Il Quarto Stato non è solo un quadro, è un grido silenzioso che continua a camminare verso il futuro.
Appeso al tuo muro, diventa manifesto di dignità e cambiamento. Ordina ora la stampa artistica su Amazon: clicca qui
Ti interessa approfondire il legame tra arte e ideali sociali? Scopri anche l’articolo dedicato al Simbolismo, la corrente letteraria e artistica nata in Francia che ha ispirato molti grandi artisti:
Il Simbolismo: la corrente letteraria e artistica che nacque in Francia
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.