Giuseppe Pellizza da Volpedo "Il quarto stato", 1901 olio su tela, cm 293×545, conservato nel Museo del Novecento di Milano.
Arte

Pellizza: Il quarto stato – Accenno d’arte

Giuseppe Pellizza da Volpedo "Il quarto stato", 1901 olio su tela, cm 293×545, conservato nel Museo del Novecento di Milano.
Giuseppe Pellizza da Volpedo “Il quarto stato”, 1901 olio su tela, cm 293×545, conservato nel Museo del Novecento di Milano.

A cura di Manuela Moschin

Buon Primo Maggio carissimi con il pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo e la sua opera intitolata “Il quarto stato”, conservata nel Museo del Novecento di Milano. È un’immagine di grande suggestione in cui l’artista rappresentò una rivolta operaia nella piazza Malaspina a Volpedo, in provincia di Alessandria.

Pellizza tra l’arte della protesta e l’espressione divisoria

Si tratta di una tela dinamica di sicuro impatto emotivo che si impone in segno di protesta. Si osserva una massa di persone in movimento, che nel loro avanzare scrutano lo spettatore in modo intenso, ma non violento.

Il pittore divisionista Giuseppe Pellizza applicava sulla tela piccole linee di colore puro, al fine di raggiungere un effetto luminoso che l’artista otteneva utilizzando le tinte ocra e bruni.

Buona giornata in arte

Non lasciarti sfuggire il racconto visivo di una rivoluzione! Il Divisionismo non è solo una corrente artistica: è un atto di ribellione in punta di pennello.
Acquista ora il catalogo della mostra su Amazon e scopri come la luce ha cambiato l’arte per sempre: clicca qui

Porta a casa la forza di una rivoluzione! Il Quarto Stato non è solo un quadro, è un grido silenzioso che continua a camminare verso il futuro.
Appeso al tuo muro, diventa manifesto di dignità e cambiamento. Ordina ora la stampa artistica su Amazon: clicca qui

Ti interessa approfondire il legame tra arte e ideali sociali? Scopri anche l’articolo dedicato al Simbolismo, la corrente letteraria e artistica nata in Francia che ha ispirato molti grandi artisti:
Il Simbolismo: la corrente letteraria e artistica che nacque in Francia

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *