Skip to content
LibrArte

Se desideri liberarti in un mondo di Letture e Colori

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • “Il Bacio”. Francesco Hayez. Galleria Nazionale d'Arte Antica e Moderna Pinacoteca di Brera

    Il Bacio di Hayez capolavoro romantico

    3 Luglio 2025 - By Manuela Moschin

    Il Bacio di Hayez simboleggia il patriottismo italiano e l’amore romantico: un’opera emblematica del Romanticismo conservata alla Pinacoteca di Brera.

    Continue Reading
  • Cristo flagellato di Tiziano Vecellio

    30 Giugno 2025 - By Manuela Moschin

    Cristo flagellato di Tiziano, analisi dell’opera tra pathos e luce, capolavoro conservato alla Galleria Borghese di Roma, dipinto nel 1568.

    Continue Reading
  • Claude Monet, Impressione, levar del sole, olio su tela (1872; Parigi, Musée Marmottan Monet).

    L’Impressionismo – Video Arte – Vblog

    26 Giugno 2025 - By Manuela Moschin

    Scopri l’Impressionismo: origini, significato e curiosità in un video con Manuela Moschin. Iscriviti al canale e unisciti al gruppo Facebook!

    Continue Reading
  • Amore e Psiche.  Antonio Canova, 1788 -1793. Musee Louvre, Parigi. (Seconda copia, Museo Ermitage San Pietroburgo).

    Amore e Psiche di Antonio Canova

    19 Giugno 2025 - By Manuela Moschin

    Amore e Psiche di Canova: scultura neoclassica che celebra il bacio eterno, l’ideale di bellezza e l’intensità emotiva tra mito e arte.

    Continue Reading
  • Vasilij Vasil'evič Kandinskij “Vechia città II” 1902, olio su tela52x78,5 cm (1902) Vasily Kandinsky. Centre Pompidou di Parigi.

    Kandinskij e il dipinto “Vecchia città II”

    12 Giugno 2025 - By Manuela Moschin

    Kandinskij e Vecchia città II: un viaggio tra arte, musica e memoria, ispirato da Wagner e Monet. Emozioni visive da scoprire su LibrArte.

    Continue Reading
  • Miniature Limbourg

    Miniature Limbourg: eleganza gotica nei dettagli

    9 Giugno 2025 - By Manuela Moschin

    Le miniature dei Limbourg incantano per i dettagli fiabeschi, tra paesaggi gotici, colori brillanti e raffinate scene del calendario medievale.

    Continue Reading
  • Dettaglio, Giotto, la volta della Cappella degli Scrovegni, Padova.

    Giotto e la volta degli Scrovegni

    5 Giugno 2025 - By Manuela Moschin

    Scopri la bellezza della volta affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova, un capolavoro che segna la maturità artistica del pittore.

    Continue Reading
  • Luigi Russolo "Profumo" 1910, olio su tela, cm. 65,5 X 67,5 - Rovereto, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Collezione VAF-Stiftung)

    Luigi Russolo: Profumo, un’opera travolgente

    29 Maggio 2025 - By Manuela Moschin

    Profumo di Luigi Russolo evoca emozioni e modernità con tocchi futuristi, tra arte, essenze e rivoluzione visiva. Scoprilo ora su LibrArte.

    Continue Reading
  • Particolare: Tiziano Vecellio "Amor Sacro e Amor Profano" 1515 circa, olio su tela cm. 118x279, Galleria Borghese, Roma.

    Amor Sacro e Amor Profano di Tiziano.

    26 Maggio 2025 - By Manuela Moschin

    Scopri "Amor Sacro e Amor Profano" di Tiziano: il celebre dipinto dedicato al matrimonio di un nobile veneziano. Un’opera enigmatica e ricca di simbolismi.

    Continue Reading
  • Giorgione “La Tempesta” 1502-1503 circa, olio su tela, 83x73 cm. Gallerie dell’Accademia, Venezia.

    La Tempesta di Giorgione: un dipinto enigmatico

    19 Maggio 2025 - By Manuela Moschin

    Il mistero de La Tempesta di Giorgione: analisi, interpretazioni e simbolismo di uno dei dipinti più enigmatici del Rinascimento veneziano.

    Continue Reading
1 2 3
La Voce d’Arte sulla Radio la Voce di Venezia

in collaborazione con Storie di libri

SDL Storie di Libri

ULTIMO VIDEO

https://youtu.be/gVRGKXWSKBY?si=FYuhMSbQws3ZRXx4

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL’ARTE, EDIZIONI ESPERA

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE, SCRITTO DA MANUELA MOSCHIN
LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE

POST RECENTI

  • Il Bacio di Hayez capolavoro romantico
  • Cristo flagellato di Tiziano Vecellio
  • L’Impressionismo – Video Arte – Vblog
  • Il suono della Montagna di Yasunari Kawabata
  • Amore e Psiche di Antonio Canova

COMMENTI

Nessun commento da mostrare.

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Interviste scrittori
  • Libri
  • Libri d'arte
  • Mostre
  • Novità in Libreria
  • Poesia
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Storie di Libri
  • Video

ARCHIVIO

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Agosto 2018
Creato nel 2023 da Librarte.eu© 2025
Graceful Theme by Optima Themes