Arte

Gustave Courbet "Fanciulle sulla riva della Senna" 1857, olio su tela, cm. 174x200, Museo del Petit Palais, Parigi

Gustave Courbet e il realismo provocatorio nel dipinto “Fanciulle sulla riva della Senna”: arte, critica sociale e libertà creativa.

“Il Bacio”. Francesco Hayez. Galleria Nazionale d'Arte Antica e Moderna Pinacoteca di Brera

Il Bacio di Hayez simboleggia il patriottismo italiano e l’amore romantico: un’opera emblematica del Romanticismo conservata alla Pinacoteca di Brera.

Cristo flagellato di Tiziano, analisi dell’opera tra pathos e luce, capolavoro conservato alla Galleria Borghese di Roma, dipinto nel 1568.

Claude Monet, Impressione, levar del sole, olio su tela (1872; Parigi, Musée Marmottan Monet).

Scopri l’Impressionismo: origini, significato e curiosità in un video con Manuela Moschin. Iscriviti al canale e unisciti al gruppo Facebook!

Amore e Psiche.  Antonio Canova, 1788 -1793. Musee Louvre, Parigi. (Seconda copia, Museo Ermitage San Pietroburgo).

Amore e Psiche di Canova: scultura neoclassica che celebra il bacio eterno, l’ideale di bellezza e l’intensità emotiva tra mito e arte.

Vasilij Vasil'evič Kandinskij “Vechia città II” 1902, olio su tela52x78,5 cm (1902) Vasily Kandinsky. Centre Pompidou di Parigi.

Kandinskij e Vecchia città II: un viaggio tra arte, musica e memoria, ispirato da Wagner e Monet. Emozioni visive da scoprire su LibrArte.