Skip to content
LibrArte

Se desideri liberarti in un mondo di Letture e Colori

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • PER FIUMI E BONIFICHE DEL MONDO

    PER FIUMI E BONIFICHE DEL MONDO

    31 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    Il Premio Letterario Per Fiumi e Bonifiche nel Mondo celebra i paesaggi fluviali e di bonifica, unendo storia, letteratura e attualità nel suo centenario

    Continue Reading
  • Giuseppe Borsato "Ingresso di Napoleone a Venezia il 29 novembre 1807" 1809, olio su tela, Roma, Museo Mario Praz.

    Ingresso di Napoleone a Venezia nel 1807

    30 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    Napoleone entrò a Venezia nel 1807 attraverso un arco trionfale progettato da Selva. L’evento è immortalato nel dipinto di Borsato, esposto a Palazzo Ducale.

    Continue Reading
  • Jacopo Tintoretto “Il miracolo dello schiavo” (1547-1548) olio su tela, cm 416x544; Gallerie dell’Accademia, Venezia. Foto di Manuela Moschin.

    Tintoretto e il miracolo dello schiavo.

    26 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    Il miracolo dello schiavo di Tintoretto è un capolavoro del 1548, celebre per la sua dinamica scenografica e gli effetti luminosi. Alle Gallerie dell’Accademia.

    Continue Reading
  • Battiti è il nuovo libro di Paolo Pagliaroli – A cura di Storie di Libri.

    Battiti è il nuovo libro di Paolo Pagliaroli

    23 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    "Battiti" di Paolo Pagliaroli esplora fede, sentimenti, guerra e pace, con un impegno sociale che supporta la Comunità di Sant'Egidio

    Continue Reading
  • Ballerina verde di Edgar Degas

    Ballerina verde di Edgar Degas

    19 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    Contemplando la Ballerina verde di Degas, l'anima dell'artista e dell'osservatore si fondono, in un viaggio che trascende il tempo, come nel libro Atman.

    Continue Reading
  • Pablo Picasso "Ritratto di Ambroise Vollard", 1909-1910, olio su tela, cm. 92x65. Mosca, Museo Puskin.

    Pablo Picasso e l’evoluzione del Cubismo.

    9 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    Scopri il cubismo di Picasso: un'arte che frantuma la realtà per esplorare la psiche del modello. Un viaggio nella geometria e nella sintesi visiva

    Continue Reading
  • Tiziano Vecellio "Pietà" 1575-1576, olio su tela, 389x351 cm. Gallerie dell'Accademia, Venezia. La foto è di Manuela Moschin.

    La Pietà di Tiziano custodita a Venezia

    7 Gennaio 2022 - By Manuela Moschin

    La Pietà di Tiziano, capolavoro incompiuto del 1576, custodito alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, è un testamento spirituale dell'artista veneto

    Continue Reading
La Voce d’Arte sulla Radio la Voce di Venezia

in collaborazione con Storie di libri

SDL Storie di Libri

ULTIMO VIDEO

https://youtu.be/gVRGKXWSKBY?si=FYuhMSbQws3ZRXx4

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL’ARTE, EDIZIONI ESPERA

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE, SCRITTO DA MANUELA MOSCHIN
LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE

POST RECENTI

  • Il suono della Montagna di Yasunari Kawabata
  • Amore e Psiche di Antonio Canova
  • GIULIO ARISTIDE SARTORIO. Mostra
  • Kandinskij e il dipinto “Vecchia città II”
  • Miniature Limbourg: eleganza gotica nei dettagli

COMMENTI

Nessun commento da mostrare.

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Interviste scrittori
  • Libri
  • Libri d'arte
  • Mostre
  • Novità in Libreria
  • Poesia
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Storie di Libri
  • Video

ARCHIVIO

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Agosto 2018
Creato nel 2023 da Librarte.eu© 2025
Graceful Theme by Optima Themes