POST IN EVIDENZA
Segantini L’Angelo della vita interpreta la maternità in chiave simbolista con luce calda, natura e divisionismo nella Milano di fine Ottocento.
Presentazione del saggio sul Duomo di San Donà, Venustas Palladiana: un evento speciale tra arte, storia e memoria del centenario
Ricordo di Philippe Daverio, storico e critico d’arte raffinato divulgatore, docente, autore e volto amato della trasmissione Passepartout su Rai 3.
SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL
MOSTRE IN EVIDENZA
Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.
Alberto Rodríguez Serrano illumina il Museo Fortuny con opere pittoriche tra tecnica tradizionale e pigmenti luminescenti, visibili anche in performance.
SMAC Venezia inaugura in Piazza San Marco: arte, architettura e design in 16 gallerie con mostre e eventi culturali nel cuore della città lagunare.
L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.
POST ARTE IN EVIDENZA
Segantini L’Angelo della vita interpreta la maternità in chiave simbolista con luce calda, natura e divisionismo nella Milano di fine Ottocento.
Presentazione del saggio sul Duomo di San Donà, Venustas Palladiana: un evento speciale tra arte, storia e memoria del centenario
Ricordo di Philippe Daverio, storico e critico d’arte raffinato divulgatore, docente, autore e volto amato della trasmissione Passepartout su Rai 3.
La scultura Ebe di Canova, simbolo del Neoclassicismo, esprime mito e bellezza ideale, tra arte classica e influenze del Palladianesimo.
POST LIBRI IN EVIDENZA
Presentazione del saggio sul Duomo di San Donà, Venustas Palladiana: un evento speciale tra arte, storia e memoria del centenario
Fabio Previati, baritono e scrittore, con “Il Sogno del Samurai” guida il lettore in un viaggio spirituale tra saggezza, fede e rinascita.
Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy racconta sei artiste coraggiose che hanno rivoluzionato l’arte superando dolori, pregiudizi e stereotipi.
Recensione del romanzo Il suono della montagna di Kawabata, un inno alla natura e all’introspezione, tra silenzi, poesia e spiritualità giapponese.