POST IN EVIDENZA
Canova e le sue tecniche: bozzetti, calchi e rifiniture in marmo di Carrara, con metodi unici e studio dei classici. Scatti esclusivi da Possagno.
Canova e la Gypsotheca di Possagno: arte, luce e memoria nel museo che custodisce i calchi originali del maestro del Neoclassicismo.
Scopri la storia del Tempio Canoviano a Possagno, opera neoclassica di Canova tra bellezza, architettura e spiritualità immersa nel paesaggio veneto.
SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL
MOSTRE IN EVIDENZA
Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.
Alberto Rodríguez Serrano illumina il Museo Fortuny con opere pittoriche tra tecnica tradizionale e pigmenti luminescenti, visibili anche in performance.
SMAC Venezia inaugura in Piazza San Marco: arte, architettura e design in 16 gallerie con mostre e eventi culturali nel cuore della città lagunare.
L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.
POST ARTE IN EVIDENZA
Canova e le sue tecniche: bozzetti, calchi e rifiniture in marmo di Carrara, con metodi unici e studio dei classici. Scatti esclusivi da Possagno.
Canova e la Gypsotheca di Possagno: arte, luce e memoria nel museo che custodisce i calchi originali del maestro del Neoclassicismo.
Scopri la storia del Tempio Canoviano a Possagno, opera neoclassica di Canova tra bellezza, architettura e spiritualità immersa nel paesaggio veneto.
Antonio Canova lottò per recuperare opere d'arte trafugate da Napoleone, riportando anche i cavalli bronzei a Venezia con una storica cerimonia.
POST LIBRI IN EVIDENZA
Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy racconta sei artiste coraggiose che hanno rivoluzionato l’arte superando dolori, pregiudizi e stereotipi.
Recensione del romanzo Il suono della montagna di Kawabata, un inno alla natura e all’introspezione, tra silenzi, poesia e spiritualità giapponese.
Recensione di Di istanti e scintille di Raffaella Scorrano, un’opera breve e intensa che emoziona, pubblicata a cura di Storie di Libri.
Un’intensa narrazione partigiana: Chiara Polita racconta coraggio, memoria e libertà lungo il Piave, attraverso lo sguardo potente di Maria.