LibrArte

POST IN EVIDENZA

Caspar David Friedrich: Un artista in due minuti

Caspar David Friedrich, maestro del Romanticismo tedesco, rappresentò il divino nella natura e la fragilità umana in paesaggi di profonda spiritualità.

Gaetano Previati "La danza delle ore", 1899 Collezione d'Arte della Fondazione Cariplo

Il simbolismo, nato in Francia, esplora l'invisibile e i misteri umani. Diffuso in Europa dal 1886, ispira artisti e poeti con sogni, miti e allegorie.

Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole, DeA Planeta

Simona Sparaco racconta Nel silenzio delle nostre parole, romanzo intenso dove incendi, legami e maternità si intrecciano in un destino comune.

SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL

MOSTRE IN EVIDENZA

SARTORIO GIULIO ARISTIDE. L’Amore. cm 513 × 711 inv. 433L’Amore / Love cm 513 × 711 inv. 433O GIULIO ARISTIDE_L_ Amore_Inv. 433

Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.

Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia, Museo Fortuny

Alberto Rodríguez Serrano illumina il Museo Fortuny con opere pittoriche tra tecnica tradizionale e pigmenti luminescenti, visibili anche in performance.

Procuratie facade. Courtesy of SMAC San Marco Art Centre. Photo: Mike Merkenschlager

SMAC Venezia inaugura in Piazza San Marco: arte, architettura e design in 16 gallerie con mostre e eventi culturali nel cuore della città lagunare.

El Greco La Fuga in Egitto 1570 olio su tavola cm 15,90 x 21,60 x 0,00 Museo Nacional del Prado Madrid. © Photographic Archive. Museo Nacional del Prado. Madrid

L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.

POST ARTE IN EVIDENZA

Caspar David Friedrich: Un artista in due minuti

Caspar David Friedrich, maestro del Romanticismo tedesco, rappresentò il divino nella natura e la fragilità umana in paesaggi di profonda spiritualità.

Gaetano Previati "La danza delle ore", 1899 Collezione d'Arte della Fondazione Cariplo

Il simbolismo, nato in Francia, esplora l'invisibile e i misteri umani. Diffuso in Europa dal 1886, ispira artisti e poeti con sogni, miti e allegorie.

Tiresia predice il futuro a Odisseo di Johann Heinrich Füssli (1780-1783), Vienna, Albertina.

Tiresia, veggente cieco della mitologia, tra arte e poesia: da Camilleri a Picasso, il mito rivive in letteratura e pittura.

Dettaglio "Davide con la testa di Golia" di Michelangelo Merisi da Caravaggio, 1609-1610 - olio su tela (cm.125x100) Galleria Borghese, Roma

“Davide con la testa di Golia” è l’ultimo capolavoro di Caravaggio; opera intensa e simbolica, tra perdono, tormento e verità dell’animo umano.

POST LIBRI IN EVIDENZA

Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole, DeA Planeta

Simona Sparaco racconta Nel silenzio delle nostre parole, romanzo intenso dove incendi, legami e maternità si intrecciano in un destino comune.

Duomo di San Donà di Piave. Venustas Palladiana

Presentazione del saggio sul Duomo di San Donà, Venustas Palladiana: un evento speciale tra arte, storia e memoria del centenario

Fabio Previati e il romanzo “Il Sogno del Samurai”

Fabio Previati, baritono e scrittore, con “Il Sogno del Samurai” guida il lettore in un viaggio spirituale tra saggezza, fede e rinascita.

Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy

Le Disobbedienti di Elisabetta Rasy racconta sei artiste coraggiose che hanno rivoluzionato l’arte superando dolori, pregiudizi e stereotipi.

SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL

CONTATTI

Name

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.