LibrArte

POST IN EVIDENZA

Gustave Courbet "Lo spaccapietre", 1849. Olio su tela, 45x55 cm. Svizzera, Collezione privata

Gustave Courbet con Lo spaccapietre rivoluziona l’arte, raccontando la fatica del popolo e la nascita del realismo sociale nell’Ottocento europeo.

Erri De Luca: In nome della madre

Erri De Luca racconta Maria in “In nome della madre”, una prosa poetica che svela grazia, amore e forza nella maternità sacra.

Pablo Picasso "Il vecchio chitarrista cieco", 1903, olio su tela, cm.191x92, Art of Institute Chicaco, Chicago

Pablo Picasso nacque il 25 ottobre 1881. Ricordiamo il maestro con Il vecchio chitarrista cieco, simbolo del periodo blu e delle sue emozioni.

SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL

MOSTRE IN EVIDENZA

SARTORIO GIULIO ARISTIDE. L’Amore. cm 513 × 711 inv. 433L’Amore / Love cm 513 × 711 inv. 433O GIULIO ARISTIDE_L_ Amore_Inv. 433

Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.

Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia, Museo Fortuny

Alberto Rodríguez Serrano illumina il Museo Fortuny con opere pittoriche tra tecnica tradizionale e pigmenti luminescenti, visibili anche in performance.

Procuratie facade. Courtesy of SMAC San Marco Art Centre. Photo: Mike Merkenschlager

SMAC Venezia inaugura in Piazza San Marco: arte, architettura e design in 16 gallerie con mostre e eventi culturali nel cuore della città lagunare.

El Greco La Fuga in Egitto 1570 olio su tavola cm 15,90 x 21,60 x 0,00 Museo Nacional del Prado Madrid. © Photographic Archive. Museo Nacional del Prado. Madrid

L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.

POST ARTE IN EVIDENZA

Gustave Courbet "Lo spaccapietre", 1849. Olio su tela, 45x55 cm. Svizzera, Collezione privata

Gustave Courbet con Lo spaccapietre rivoluziona l’arte, raccontando la fatica del popolo e la nascita del realismo sociale nell’Ottocento europeo.

Pablo Picasso "Il vecchio chitarrista cieco", 1903, olio su tela, cm.191x92, Art of Institute Chicaco, Chicago

Pablo Picasso nacque il 25 ottobre 1881. Ricordiamo il maestro con Il vecchio chitarrista cieco, simbolo del periodo blu e delle sue emozioni.

Chiesa del Redentore di Palladio, Venezia

Scopri la Chiesa del Redentore di Palladio a Venezia con Voce d’Arte, origine, architettura e influenze sul Palladianesimo e i suoi capolavori.

Caspar David Friedrich: Un artista in due minuti

Caspar David Friedrich, maestro del Romanticismo tedesco, rappresentò il divino nella natura e la fragilità umana in paesaggi di profonda spiritualità.

POST LIBRI IN EVIDENZA

Erri De Luca: In nome della madre

Erri De Luca racconta Maria in “In nome della madre”, una prosa poetica che svela grazia, amore e forza nella maternità sacra.

Simona Sparaco, Nel silenzio delle nostre parole, DeA Planeta

Simona Sparaco racconta Nel silenzio delle nostre parole, romanzo intenso dove incendi, legami e maternità si intrecciano in un destino comune.

Duomo di San Donà di Piave. Venustas Palladiana

Presentazione del saggio sul Duomo di San Donà, Venustas Palladiana: un evento speciale tra arte, storia e memoria del centenario

Fabio Previati e il romanzo “Il Sogno del Samurai”

Fabio Previati, baritono e scrittore, con “Il Sogno del Samurai” guida il lettore in un viaggio spirituale tra saggezza, fede e rinascita.

SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL

CONTATTI

Name

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.