Blog

Manuela Moschin

Il Bacio di Hayez simboleggia il patriottismo italiano e l’amore romantico: un’opera emblematica del Romanticismo conservata alla Pinacoteca di Brera.

Manuela Moschin

Cristo flagellato di Tiziano, analisi dell’opera tra pathos e luce, capolavoro conservato alla Galleria Borghese di Roma, dipinto nel 1568.

Manuela Moschin

Scopri l’Impressionismo: origini, significato e curiosità in un video con Manuela Moschin. Iscriviti al canale e unisciti al gruppo Facebook!

Manuela Moschin

Recensione del romanzo Il suono della montagna di Kawabata, un inno alla natura e all’introspezione, tra silenzi, poesia e spiritualità giapponese.

Manuela Moschin

Amore e Psiche di Canova: scultura neoclassica che celebra il bacio eterno, l’ideale di bellezza e l’intensità emotiva tra mito e arte.

Manuela Moschin

Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.

Manuela Moschin

Kandinskij e Vecchia città II: un viaggio tra arte, musica e memoria, ispirato da Wagner e Monet. Emozioni visive da scoprire su LibrArte.

Manuela Moschin

Le miniature dei Limbourg incantano per i dettagli fiabeschi, tra paesaggi gotici, colori brillanti e raffinate scene del calendario medievale.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Name