Scopri il saggio "I sette pilastri dell'arte di oggi" di Flavio Caroli, un viaggio tra le rivoluzioni artistiche del Duemila.
-
-
Ecco! La sento quella melodia celestiale che incanta il creato… Mi soffermo per un momento e ascolto il genio dalle mille virtù che affascina non solo tramite i suoi pregevoli dipinti e le straordinarie invenzioni, ma anche con la musica. Una musica ammaliatrice che cattura le emozioni, lasciando una sensazione di benessere e che tutto quieta.
-
Uno Sguardo ai Disegni di Leonardo da Vinci citati nel Romanzo “Clone” di Paolo Negro. A cura di Manuela Moschin Leonardo da Vinci “Autoritratto” Biblioteca Reale di Torino – Sanguigna su carta cm. 33,5×21,6 (Fig.1-12) Nel romanzo “Clone” di Paolo Negro tramite un intreccio narrativo cita due capolavori di Leonardo da Vinci: l’Autoritratto e la Battaglia di Anghiari. Racconta l’autore Paolo Negro: “Monsignore, non volevo certo svilire l’importanza della Sindone! Comprenda per favore…Non sono propriamente in forma, abbia un minimo di pietas…” e ancora: La Sindone è una delle più importanti – e controverse – reliquie della cristianità. L’autore ha dedicato…
-
A cura di Manuela Moschin Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri e nella pagina Facebook LibrArte La forma del buio di Mirko Zilahy La “Forma del Buio” di Mirko Zilahy è un thriller Noir molto raffinato, il secondo libro di una trilogia; un giallo psicologico che tratta di mitologia, religione, arte e letteratura. L’autore ha trattato una miscellanea di argomenti intrecciando un linguaggio ricercato, dal quale si viene trascinati in uno stato di suspense. Definisco l’autore “Il signore in giallo del duemila”, in quanto al pari dell’autrice Agatha Christie ha creato un capolavoro di scrittura appassionante.…
-
Caravaggio, il rivoluzionario: un viaggio tra luci, ombre e simboli nascosti nelle sue opere autobiografiche, racconti di vita e ribellione sulla tela.