Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto di Bondone, conservata nel Museo del Duomo dell'Opera di Firenze
Arte

Giotto di Bondone e la Madonna di San Giorgio

Giotto di Bondone, Madonna di San Giorgio alla Costa, Tempera e oro su tavola, ca. 1288-1295. Museo dell'Opera del Duomo, Firenze.
Giotto di Bondone, Madonna di San Giorgio alla Costa, Tempera e oro su tavola, ca. 1288-1295. Museo dell’Opera del Duomo, Firenze.

A cura di Manuela Moschin

Buona giornata in arte 😍

La Madonna di San Giorgio alla Costa è un’opera di Giotto di Bondone, conservata nel Museo del Duomo dell’Opera di Firenze.

I danni subiti durante l’attentato del 1993

Il dipinto venne danneggiato nel 1993 per colpa dell’orribile attentato di via Dei Georgofili, situata vicino al Corridoio Vasariano e alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, dove diverse altre opere furono rovinate.

Dettagli visibili delle lesioni e simbolismo nell’opera di Giotto

Sono ancora evidenti le lesioni causate da una scheggia nella veste dell’angelo a sinistra. La tavola raffigura Maria seduta su un trono col Bambino, che tiene in mano un rotolo, che richiama l’identità di Gesù come Verbo divino che si è incarnato nel grembo della Vergine.

Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *