POST IN EVIDENZA
Il Bacio di Hayez simboleggia il patriottismo italiano e l’amore romantico: un’opera emblematica del Romanticismo conservata alla Pinacoteca di Brera.
Cristo flagellato di Tiziano, analisi dell’opera tra pathos e luce, capolavoro conservato alla Galleria Borghese di Roma, dipinto nel 1568.
Scopri l’Impressionismo: origini, significato e curiosità in un video con Manuela Moschin. Iscriviti al canale e unisciti al gruppo Facebook!
SEGUI LIBRARTE SUI SOCIAL
MOSTRE IN EVIDENZA
Giulio Aristide Sartorio e il Poema della vita umana a Ca’ Pesaro: un capolavoro simbolista tra mito, arte pubblica e memoria della Biennale 1907.
Alberto Rodríguez Serrano illumina il Museo Fortuny con opere pittoriche tra tecnica tradizionale e pigmenti luminescenti, visibili anche in performance.
SMAC Venezia inaugura in Piazza San Marco: arte, architettura e design in 16 gallerie con mostre e eventi culturali nel cuore della città lagunare.
L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.
POST ARTE IN EVIDENZA
Il Bacio di Hayez simboleggia il patriottismo italiano e l’amore romantico: un’opera emblematica del Romanticismo conservata alla Pinacoteca di Brera.
Cristo flagellato di Tiziano, analisi dell’opera tra pathos e luce, capolavoro conservato alla Galleria Borghese di Roma, dipinto nel 1568.
Scopri l’Impressionismo: origini, significato e curiosità in un video con Manuela Moschin. Iscriviti al canale e unisciti al gruppo Facebook!
Amore e Psiche di Canova: scultura neoclassica che celebra il bacio eterno, l’ideale di bellezza e l’intensità emotiva tra mito e arte.
POST LIBRI IN EVIDENZA
Recensione del romanzo Il suono della montagna di Kawabata, un inno alla natura e all’introspezione, tra silenzi, poesia e spiritualità giapponese.
Recensione di Di istanti e scintille di Raffaella Scorrano, un’opera breve e intensa che emoziona, pubblicata a cura di Storie di Libri.
Un’intensa narrazione partigiana: Chiara Polita racconta coraggio, memoria e libertà lungo il Piave, attraverso lo sguardo potente di Maria.
Michelangelo, Vittoria Colonna e gli Spirituali: il Rinascimento tra arte e eresia nel saggio documentato e affascinante di Andrea Alessi.