Donatello "Calvario"
Arte

Il Calvario, un’opera in bronzo di Donatello

Museo Nazionale del Bargello, Firenze

Donatello "Calvario"
Donatello “Calvario” 1455-1465, bronzo parzialmente dorato, argento e rame dorato, cm 93x70x3,5. Museo Nazionale del Bargello, Firenze.

A cura di Manuela Moschin

Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.bloge nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/

Oggi vi saluto con quest’opera in bronzo di Donato di Niccolò di Betto, Donatello (Firenze, 1386 circa – 1466) intitolata Calvario (1455-1465 circa). In questa moltitudine di figure si riconosce all’istante la crocifissione di Gesù tra i due ladroni, in cui appare il boia in equilibrio su una scala addossata alla croce di Cristo. Maria piangente è seduta accanto a Maddalena, che ha le braccia alzate, mentre sul lato destro c’è san Giovanni. Vi sono altre donne esasperate dal dolore e i soldati che assistono al dramma. Uno di loro, in un momento di riflessione, mette le dita in bocca. Sullo sfondo si intravede un paesaggio roccioso e il cielo, dove ci sono gli angeli che raccolgono il sangue di Cristo. Pope-Hennessy ha riconosciuto un’armonia tra gli ori e gli argenti, che nell’insieme creano l’effetto di un tramonto. Donatello con le decorazioni naturalistiche e l’accentuato dinamismo diede vita a un’espressività nuova, apportando così alle scene un sentimento carico di drammaticità. L’opera è conservata nel Museo Nazionale del Bargello, Firenze.

Buona giornata in arte da LibrArte.

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *