Rivista Medioevo

A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.bloge nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/
Buongiorno con Corrado Occhipinti Confalonieri, lo scrittore saggista, esperto di storia medievale, che collabora con la rivista Medioevo. Questo mese ha dedicato un interessante articolo alle Trecentonovelle di Franco Sacchetti, un’opera letteraria che dal punto di vista della narrazione offre spunti di riflessione con un pizzico di comicità. Il Sacchetti nelle sue novelle, precisamente quattro, inserisce anche Buonamico Buffalmacco (Firenze, 1290 circa – 1340), il pittore che dipinse il ciclo di affreschi nel Camposanto di Pisa. Questo che vedete è il “Trionfo della morte” che Corrado ci presenta così: “Pisa, Camposanto. 1336-1341. La rappresentazione della Morte, che imbraccia una grande falce, si vedono alcuni neonati che fuoriescono dalle bocche di altrettanti defunti: sono simboli delle anime che, se destinate alla felicità eterna vengono prese in braccio dagli angeli, altrimenti vengono artigliate dai diavoli per essere condotte al loro eterno destino di disperazione”.


Sono Manuela Moschin, scrittrice. Sono nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte.
La mia opera prima è “ātman”, che in sanscrito è traducibile come soffio vitale o coscienza spirituale, una raccolta di poesie che fonde in un equilibrato mix la storia dell’arte con la mia predilezione per gli insegnamenti legati alla filosofia indiana. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti (deceduta nel 2004) la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri.
Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.
Collaboro con “La Voce di Venezia” curando la rubrica radiofonica Voce d’Arte, trasmessa ogni giorno alle 12:30 sulla loro web radio, dove racconto e approfondisco temi legati al mondo dell’arte. Il link per il collegamento: https://www.lavocedivenezia.it/player.html
Altre collaborazioni: “lavocedivenezia.it”;“valledaostaglocal.it”; “alessandria.today”; “solofraoggi.it”
Pubblicazioni:
2023 – Un giglio bianco al 4910 -poesie–
2022 – Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte -saggio–
2022 – Risveglio -storie–
2021 – ātman -poesie–
Segui i video Youtube LibrArte.eu
Segui la mia pagina Facebook librarte.eu
Seguimi anche su Instagram