
A cura di Manuela Moschin
Pierre-Auguste Renoir (Limoges, 1841-Cagnes-sur-Mer, 1919) è l’autore di quest’opera intitolata “Donna con parasole in giardino” del 1875. Renoir, pittore impressionista, era particolarmente abile nel creare dipinti suggestivi, attraverso piccoli tocchi di colore, che ci trasportano all’interno di immagini realistiche e affascinanti.
Il pittore era amico di Claude Monet, con il quale espose alle prime mostre impressioniste, che sorsero come reazione al rifiuto del Salone Ufficiale. Dipinsero assieme en plein air (All’aperto, all’aria aperta) ad Argenteuil, tuttavia Renoir si interessò alla figura umana che in seguito prevalse nelle sue opere.
È probabile che la tela Donna con parasole in giardino sia stata esibita nell’ambito della terza mostra del gruppo (1877). L’artista ci immerge in questa rigogliosa vegetazione dove papaveri, rose, iris e margherite sono stati raffigurati tramite una prospettiva ascendente per fare in modo di declamare i colori della natura.
Il cielo si distingue appena, osservando le macchie azzurre tra gli alberi. La donna con l’ombrello è stata abbozzata in compagnia di una figura maschile, probabile riferimento a un giardiniere. Il dipinto è conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Mi potete seguire anche nella pagina Facebook LibrArte https://www.facebook.com/librarte.blog, Instagram, Twitter e Youtube.


Esplora i capolavori del Museo Thyssen-Bornemisza con questo libro in spagnolo: 150 opere con immagini a colori, schede tecniche e commenti. Disponibile su Amazon, https://amzn.to/3ZKhpln
Sono Manuela Moschin, scrittrice. Sono nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte.
La mia opera prima è “ātman”, che in sanscrito è traducibile come soffio vitale o coscienza spirituale, una raccolta di poesie che fonde in un equilibrato mix la storia dell’arte con la mia predilezione per gli insegnamenti legati alla filosofia indiana. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti (deceduta nel 2004) la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri.
Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.
Collaboro con “La Voce di Venezia” curando la rubrica radiofonica Voce d’Arte, trasmessa ogni giorno alle 12:30 sulla loro web radio, dove racconto e approfondisco temi legati al mondo dell’arte. Il link per il collegamento: https://www.lavocedivenezia.it/player.html
Altre collaborazioni: “lavocedivenezia.it”;“valledaostaglocal.it”; “alessandria.today”; “solofraoggi.it”
Pubblicazioni:
2023 – Un giglio bianco al 4910 -poesie–
2022 – Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte -saggio–
2022 – Risveglio -storie–
2021 – ātman -poesie–
Segui i video Youtube LibrArte.eu
Segui la mia pagina Facebook librarte.eu
Seguimi anche su Instagram