
A cura di Manuela Moschin
Benvenuti cari amici, oggi abbiamo l’onore di avere con noi lo scrittore Alessandro Fort, che ringrazio per aver accolto il mio invito.
Ciao Alessandro, abbiamo imparato un po’ a conoscerti seguendo le interessanti e stimolanti dirette visitabili nel tuo profilo Facebook e grazie ai post che proponi nel gruppo Storie di Libri. Attraverso questa intervista avremo il piacere di conoscerti meglio.
Origini e passioni di Alessandro Fort
Prima di parlare dei tuoi libri, ti chiedo di presentarti, dicendo chi sei, dove sei nato e di cosa ti occupi?
Sono nato a Mestre (Venezia) nel 1963 e mi sorprende di essere passato dai dubbi dell’adolescenza al navigare verso i sessant’anni. Non riesco a non sospirare un banale “Accidenti quanto passa il tempo”.
Sono laureato in Psicologia, mi sono occupato di formazione professionale e più di recente anche della docenza delle Scienze Umane. Oltre alla scrittura ho la passione per la montagna, dove ritrovo il contatto con la natura e il valore delle cose autentiche, come l’acqua di un ruscello o il silenzio dell’alta quota. Un altro mio hobby sono gli alberi da frutto, che adoro seguire nelle stagioni: dal fiore alla mela, alla pesca, alla pera e tanti altri.
Gli scrittori e i filosofi preferiti
Quali sono i tuoi scrittori preferiti?
Mi piace lo struggimento leopardiano, la fantasia di Jules Verne, il crudo realismo di Schopenhauer e il senso dell’infinito di Lao Tsu, che ha ispirato i miei due romanzi maggiori. In essi si riscontra la mia passione per la filosofia e la cultura cinesi, il taoismo in particolare.
La nascita della scrittura
Hai pubblicato undici libri, che comprendono una serie di storie, manuali, aforismi e alcuni romanzi. Quando e com’è nata la tua passione per la scrittura?
Da ragazzo avevo iniziato a scrivere un romanzo di fantascienza, ma alla fine buttai via tutto perché vi avevo trovato dei personaggi troppo simili alla mia vita. Negli anni seguenti ho continuato a buttar giù frasi, pensieri e riflessioni che sono rimasti nel cassetto per parecchio, fino a quando nel 1990 li ho ripresi in mano, selezionati, e ne è nata una raccolta di aforismi dal titolo Dove vai?, successivamente sostituita da Essentia. Poi c’è stata l’avventura del primo romanzo, poi un manuale, i racconti, le presentazioni, il percepire di avere ancora molto da dire e da scrivere, ed eccomi arrivato a undici libri che rappresentano ciascuno una parte di me.
Realtà, fantasia e ispirazione
Come nascono le storie che narri? Sono tratte da esperienze reali, vissute da persone che ti capita di incontrare, oppure alcune sono autobiografiche o derivano dalla tua immaginazione?
Le mie storie nascono da pensieri, letture, ricordi, sensazioni, ma anche da quello che mi rimane dentro dagli amici, parenti, conoscenti e incontri occasionali: in un negozio, in piazza o in fila alle Poste. Nella testa tutto si mescola, si scinde in elementi che si ricombinano in modi imprevedibili, alimentati dalla fantasia che sconfina nella follia. Non di rado mi sorprendo ad aver concepito certe storie e certi personaggi.
In effetti non mi metto mai a decidere di scrivere o di creare, sono i personaggi e le loro vicende che mi vengono a trovare, appaiono all’improvviso. Poi, alla fase ideativa, segue quella di revisione e limatura, lavoro faticoso e noioso ma assolutamente necessario. Voglio essere certo – il più possibile – che il lettore percepisca quello che avevo in testa io al momento della scrittura.
Per quanto riguarda le componenti autobiografiche… è inevitabile che frammenti più o meno rilevanti entrino nelle mie storie, seppure in modo indiretto e senza l’intenzione precisa. Non credo che la mia vita includa vicende particolarmente interessanti e comunque evito il più possibile l’egocentrite, la patologia di molti scrittori che non creano nulla, ma si raccontano come se stessero facendo una seduta terapeutica, con l’illusione di cambiare, con la fantasia, la propria vita assieme all’altrettanto egocentrica e un tantino adolescenziale convinzione di essere un modello dal quale l’umanità trarrà preziosi insegnamenti.
I racconti e il senso delle cose
Leggendo il tuo libro intitolato Il mio vero mondo, contenente una raccolta di quaranta storie, si rimane attratti dalla tua capacità di esprimere concetti semplici. Storie che narri utilizzando uno stile fluido e rivolgendoti al lettore con naturalezza. Si ha la sensazione di condividere le vicende con i protagonisti del racconto. Nel mio caso, in alcuni passaggi, si è risvegliato qualche ricordo d’infanzia e in generale direi che è stato un ottimo strumento di riflessione.
Ti chiedo com’è nata l’idea di scrivere, per esempio, la storia Pensare troppo, che inizia con questa frase:
«Se scrivessi tutti i pensieri che mi girano in testa, redigerei un libro al giorno», oppure Pioggia notturna o Vagabondo, nelle quali il lettore ritrova il senso della vita e il valore delle piccole cose?
Mi fa piacere aver trasmesso questa sensazione di confidenza, rispecchia il mio modo di fare con le persone, anche quando le conosco da pochi secondi. E se i miei scritti stimolano a pensare o ricordare, ne sono ancora più lieto.
Sullo stile di scrittura parto dal presupposto che il testo debba essere chiaro e semplice, in modo che il lettore capisca quello che intendevo dirgli. Evito pertanto sintassi inutilmente arzigogolate, non devo dimostrare nulla, voglio che chi legge capisca e senta quel che intendevo dire e quello che sentivo, assieme all’obiettivo di stimolare i suoi ricordi, ma più ancora riflessioni su se stesso, in modo che alla fine della lettura gli rimanga dentro qualcosa di nuovo e, spero, di importante.
E comunque a me piacciono le cose semplici. Sono convinto che rendere le cose complicate è facile, il problema è renderle agevoli, e questo vale non solo nella scrittura, ma in tutti i campi dello scibile umano. Riuscire a rendere facile un qualcosa elimina il superfluo e alla fine dimostra che quel qualcosa ha una sua sostanza e non è solo fumo. Purtroppo domina la convinzione che il semplice sia di scarso valore. Io invece penso che il complesso sia solo un pretesto per celare, appunto, il fumo senza sostanza.
L’ispirazione dietro i racconti
Il racconto Pensare troppo nasce dal continuo brusio di pensieri che ho in testa. Anche solo vedere una formica che insiste a spingere una briciola mi conduce ad avere immagini e, da queste, nuove storie e nuovi personaggi. Credo sia per questo che scrivere mi fa bene: mi aiuta a ridurre quel brusio, anche se, appena traduco in parole scritte un pensiero, ecco che ne esce un altro.
Pioggia notturna si ispira alle mie passeggiate tardo serali che facevo nel periodo universitario, mi servivano per tranquillizzarmi dopo le giornate di studio. In quelle passeggiate ricordo i tanti dettagli che osservavo attorno a me, e camminare, in particolare sotto la pioggia, mi dava la sensazione di maggiore intimità. Era bello scorgere i dettagli in quel mondo bagnato dall’acqua che cadeva su tutto.
Vagabondo è un omaggio alla figura dei girovaghi e alle mille ragioni per le quali sono diventati tali, magari abbandonando la loro vita, scegliendo di non accettarne una scontata e regolare. Il tema della fuga mi affascina quanto quello del viaggio: fuggire da se stessi, dalle regole, dalle banalità e da scelte che non ci appartengono più, o peggio ancora che forse non sono state mai davvero nostre.
È il tema del mio primo romanzo, Sul bufalo d’acqua, nel quale il protagonista, dopo essersi perso volontariamente e dopo una prolungata serie di traversie, alla fine incontra un tale che gli intima di regalargli una parte della saggezza costruita nel suo lungo cammino, e lui risponde che “La più grande libertà è sorprendere il proprio destino”. Chi conosce la storia del taoismo riconoscerà quanto si racconta di Lao Tsu. Il tema della fuga è presente anche nel romanzo Il mio sentiero, nel quale il protagonista, nel corso di un’escursione in montagna, decide di non fare ritorno, e in Yuan e Xin Li, la storia di un bambino all’epoca della nascita dell’impero cinese.
Una scrittura esistenziale
Come si può definire la tua scrittura?
Ho l’ardire di definire il mio scrivere una “scrittura esistenziale”, perché i miei personaggi e le loro vicende girano sempre attorno a problemi dell’esistenza: il senso della vita, la ricerca delle cose davvero importanti, le riflessioni sulle banalità, le aspettative esagerate e via dicendo.
Ho bisogno di respirare attraverso le storie, quindi tempo e spazio voglio che non abbiano confini. Non mi piacciono le piccole vicende di piccole persone alle prese con piccolezze. Quando scrivo mi sento su una collina a guardare il mondo, in modo da vedere al di là delle pareti domestiche, dei confini delle città e di quelli degli stati, visto che di fronte all’avanzare del tempo e rispetto all’età delle stelle sono davvero piccole cose, per non dire insignificanti.
Racconti, riviste e progetti futuri
Oltre ai libri scrivi anche racconti e articoli su riviste.
I racconti derivano da partecipazioni a concorsi letterari cui prendo parte per mettermi alla prova con temi non del tutto miei, ma ideati da altri, un utile esercizio che considero una sorta di palestra. Una buona parte dei racconti non vince nulla, una parte viene apprezzata e inserita in antologie di autori vari, qualcuno vince, ma ripeto la cosa fondamentale è fare esercizio e confrontarsi con altri autori.
La collaborazione con alcune riviste mi piace perché mi permette di scrivere anche di temi professionali, ma – non lo voglio certo negare – per guadagnare un po’ di visibilità. Comunque, mi piace sfogliare una rivista e ritrovarmi, sperando di essere letto anche da chi non mi conosce.
Libro in arrivo
Stai scrivendo un nuovo libro? Ci puoi anticipare qualcosa?
Sto lavorando alla mia dodicesima creatura – i miei libri li percepisco come figli – da quasi due anni. Contavo di pubblicarlo già nell’estate scorsa, ma la pandemia mi ha rallentato e, a differenza di altri autori che dicono di aver trovato tempo e ispirazione, io non vedevo l’ora di tornare a respirare fuori dal lockdown. Sono comunque nelle fasi finali e conto di consegnarlo alle stampe entro la primavera.
Posso anticipare che il libro insiste sul tema del viaggio, un viaggio molto intimo, fatto di osservazioni e di soliloqui, più che di spostamento spaziale, anzi “Soliloquio” era il titolo che all’inizio avevo deciso di dargli. Quello definitivo lo saprete a breve! Non ho ancora capito come lo potrò classificare in quanto non è un diario, né tantomeno un romanzo, vabbè, la questione delle categorie non è così importante!
Progetti futuri e riconoscimenti
Oltre al libro, quali progetti letterari hai per il futuro?
Nel corso del lockdown, il Comune di Treviso aveva ideato l’iniziativa denominata “Treviso adotta i suoi artisti” a favore degli artisti locali, in modo da stimolare e conservare la cultura e l’arte in tutte le sue forme. Assieme alla collega Patrizia Ferraro, lettrice interpretativa e presentatrice, ho proposto il tema esistenziale del viaggio nelle sue varianti, a partire da quattro miei romanzi: “Sul bufalo d’acqua”, “Yuan e Xin Li”, “I silenzi di Fumegai” e “Il mio sentiero”. L’evento è stato già selezionato e finanziato, siamo in attesa di essere chiamati per la sua realizzazione. Sarà sicuramente un’occasione per incrementare la mia visibilità, ma più che altro rappresenta per me un riconoscimento di non poco conto.
Nel mio futuro letterario c’è un progetto editoriale fra lo storico e il biografico, sul quale sto lavorando da un po’ di tempo assieme a una persona, ma per ora è Top Secret! E non escludo di iniziare un nuovo romanzo, ma su questo sono ancora “in alto mare”.
Come seguire l’attività letteraria
Chi fosse interessato a vedere la tua attività letteraria o mettersi in contatto con te come può farlo?
Mi si può contattare nel mio profilo Facebook, su Instagram (alessandro.fort.7) e sul blog fortalessandropensiero.blogspot.com
Ringrazio Manuela Moschin, che mi onora con l’invito a questa intervista, e tutti i miei lettori vecchi e nuovi che vorranno seguire i miei lavori e i miei eventi.
Ti ringrazio Alessandro, leggerti è stato veramente piacevole e interessante. Non vedo l’ora di scoprire il tuo dodicesimo libro.
Biografia di Alessandro Fort
ALESSANDRO FORT
Sono nato a Mestre nel 1963. Mio padre era un disegnatore edile. Quando uscite dalla stazione di Mestre e vedete all’inizio della via Piave l’Hotel Plaza, ecco, lui realizzò parte dei disegni del progetto originale. E se qualcuno va a Gardaland, ebbene, le sue penne a china hanno vergato i lucidi dei disegni progettuali della Nave dei Pirati. Mia madre venne inserita in un collegio e, successivamente, fece l’assistente sanitaria presso una casa di cura. Le loro vicende si ritrovano in alcune mie storie.
Mi sono laureato in Psicologia e mi sono occupato di formazione nell’Area Comunicazione Interpersonale e Gestione delle Risorse Umane, e poi di progettazione e coordinamento su progetti per il Fondo Sociale Europeo e Regione Veneto, ultimamente anche di docenza di Scienze Umane.
Ho collaborato con varie riviste quali “Treviso, Città e Storie”, sulla quale scrivo tuttora, “La salamandra Baby” (rivista per genitori e allievi della scuola primaria), “La salamandra” (rivista interscolastica e universitaria), “MarcaAperta”, “Sport & Beauty”.
Libri pubblicati
Ho pubblicato i seguenti libri:
“Scuola, istruzioni per l’uso” (manuale) – “Lavoro, istruzioni per l’uso” (manuale) – “Come si impara un mestiere” (biografia di un barbiere) – “Il mio vero mondo” (racconti) – “Sul bufalo d’acqua” (romanzo) – “Essentia” (raccolta di aforismi) – “Il cacciatore di ladri” (romanzo noir) – “Yuan e Xin Li” (romanzo) – “I silenzi di Fumegai” (romanzo) – “Il mio sentiero” (romanzo) – “Lettere prima della guerra” (racconto).
Ho scritto e continuo a comporre racconti per la partecipazione a concorsi letterari.
Se ti interessa approfondire i temi legati alla scrittura e al benessere interiore, leggi anche l’articolo dedicato al libro Ansia e stress di Alessandro Fort:
Ansia e stress: il nuovo libro di Alessandro Fort

Se credi di sapere cos’è il marketing, Homo Marketing ti farà cambiare idea. Un viaggio spietato e lucido tra manipolazioni, bisogni indotti e verità scomode. Scoprilo ora su Amazon!

Stanco di ansia e stress che comandano la tua vita? Questo libro è la chiave per riconoscerli, capirli e imparare a gestirli davvero.
Acquista ora Ansia & Stress su Amazon!

Le tue notti piene di pensieri e riflessioni trovano voce in queste pagine. Scopri un viaggio intimo nella mente che illumina anche il buio più profondo.
Acquista ora L’epilogo del giorno su Amazon!
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.