Arte

Mario Sironi

Dall’11 marzo la collezione permanente di Ca' Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna si arricchisce di un fondamentale nucleo di disegni di Mario Sironi (Sassari, 1885-Milano, 1961), pervenuti a Ca' Pesaro grazie alla donazione Sironi-Straußwald.

Domenico Ghirlandaio "San Girolamo nello studio"

Questo meraviglioso affresco dedicato a San Girolamo nello studio (1480) è di Domenico Ghirlandaio (1448-49/1494), conservato nella chiesa di Ognissanti di Firenze.

Metamorfosi di Ovidio nell'arte

Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura

Arturo Bosetti

Come non lasciarsi trasportare da questa immagine, il cui titolo è Il volo del colore, un pastello straordinario dal quale emergono sfumature di vita. Osservandolo si percepisce persino una spinta verso l'alto, come un librarsi verso nuovi orizzonti. Le opere del maestro Arturo Bosetti sono un distillato di energia, colore e luminescenze.

Donatello "Calvario"

Oggi vi saluto con quest’opera in bronzo di Donato di Niccolò di Betto, Donatello (Firenze, 1386 circa – 1466) intitolata Calvario (1455-1465 circa).

Corrado Occhipinti Confalonieri ci parla delle Trecentonovelle di Franco Sacchetti. Rivista Medioevo

Buongiorno con Corrado Occhipinti Confalonieri, lo scrittore saggista, esperto di storia medievale, che collabora con la rivista Medioevo. Questo mese ha dedicato un interessante articolo alle Trecentonovelle di Franco Sacchetti, un'opera letteraria che dal punto di vista della narrazione offre spunti di riflessione con un pizzico di comicità.