Arte

Giovanni Bellini, Donna allo specchio, 1515. Olio su tavola, 62,9x78,3 cm. Vienna, Kunsthistorsches Museum.

Dolcezza tonale e luce calda in "Donna allo specchio" di Giovanni Bellini: un capolavoro armonico tra classicismo e dettagli di ispirazione fiamminga.

Antonio Canova "Maddalena giacente" 1819-1822, marmo.

Il ritrovamento della "Maddalena giacente" di Antonio Canova, persa dal 1959, sarà venduta all'asta da Christie's con una stima di 6-9,5 milioni di euro.

Pietro Perugino “Consegna delle Chiavi” 1481-1482, affresco cm 340x550. Roma, Città del Vaticano, Cappella Sistina.

Scopri altre opere di Perugino nel blog: dipinti, affreschi e sculture che hanno segnato l’arte rinascimentale con la sua maestria unica.

Michelangelo Buonarroti "Sacra Famiglia" (Tondo Doni) 1505-1506, tempera grassa su tavola, diametro 120 cm. Galleria degli Uffizi, Firenze. Foto Galleria degli Uffizi, Firenze.

Il Tondo Doni di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1505-06, è un capolavoro che unisce tridimensionalità e dinamismo, simbolo del genio michelangiolesco

Telemaco Signorini "L'Alzaia" 1864, olio su tela, cm 54x173,2. Collezione privata.

L'Alzaia di Telemaco Signorini (1864) denuncia lo sfruttamento lavorativo con un forte contrasto sociale tra gli alzaioli e l'alta borghesia.

Figura a una finestra, 1925, Salvador Dalì, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid.

"Figura a una finestra" di Salvador Dalì (1925) ritrae Ana Maria, sorella del pittore, in un’atmosfera metafisica e luminosa. Conservata al Museo Reina Sofia di Madrid