Dopo duecento anni lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vannucci, noto come Perugino (Città della Pieve, 1448 ca. - Fontignano, 1523) tornerà a Perugia nella Galleria Nazionale dell'Umbria in occasione dei 500 anni dalla morte. La mostra intitolata "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo"
-
-
La scrittrice Luciana Benotto ci delizia di nuovo con il suo terzo romanzo storico dedicato alla pittrice Sofonisba Anguissola intitolato “Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista” La Vita Felice Editore.
-
Buona giornata in arte 🥰 con Bartolomeo Vivarini (c. 1432-c. 1499) che dipinse questa Madonna col Bambino, conservata nel Museo Correr di Venezia.
-
Sulla facciata di un palazzo, situato nel sestiere Cannaregio a Venezia, compare un rilievo che raffigura un cammello. Il palazzo detto proprio ”Del cammello” un tempo apparteneva a tre fratelli mercanti Rioba, Sandi e Afani della famiglia Mastelli del Cammello, giunti dalla Morea nel 1112.
-
In questo dipinto di grandi dimensioni intitolato Crocifissione di Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) sono assenti quelle atmosfere chiare che caratterizzano le sue antecedenti opere.
-
Buongiorno in arte con Lorenzo Lotto (Venezia, 1480-Loreto, 1556-57) che è uno degli artisti più importanti e rivoluzionari della storia dell'arte occidentale, che infuse ai suoi dipinti un tocco straordinario
-
...così che Michelangelo illustrò la Resurrezione dei corpi nella Cappella Sistina, mentre i defunti si svegliano, i loro corpi, dapprima scheletri, riacquisiscono l’aspetto umano ricongiungendosi con l’anima.
-
La Basilica di San Marco - Venezia
-
Video blog - Giovanni Bellini e la Pala di San Zaccaria - Venezia
-
Buona giornata in arte con Johann Heinrich Füssli, il pittore che nacque in Svizzera nel 1741 per trasferirsi poi a Londra nel 1764, dove ebbe modo di integrarsi nell’ambiente inglese appassionandosi delle opere di William Shakespeare (1564-1616) e John Milton (1608-1674