Skip to content
LibrArte

Se desideri liberarti in un mondo di Letture e Colori

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Il Pensatore di Auguste Rodin

    Il Pensatore di Auguste Rodin

    28 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Il Pensatore è una delle opere più celebri dello scultore e pittore francese Auguste Rodin (1840-1917). L'uomo appare nudo, assorbito nei suoi pensieri, con il busto piegato in avanti e il viso appoggiato sulla mano sinistra.

    Continue Reading
  • Leonardo Da Vinci, Disegno del cadavere di Bernardo di Bandino Baroncelli, 1479

    Leonardo Da Vinci

    27 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Il tema di oggi riguarda la storia di un disegno piuttosto macabro di Leonardo Da Vinci (1452-1519). Inizio a parlarne accennando in breve la Congiura dei Pazzi che si concluse il 26 aprile 1478

    Continue Reading
  • CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO DI STORIA NATURALE A VENEZIA

    CENT’ANNI DI NATURA E STORIA AL MUSEO DI STORIA NATURALE A VENEZIA

    26 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Nel 1923, cent'anni fa, nel Fontego dei Turchi appositamente restaurato, nasceva il nuovo Museo Civico di Storia Naturale. Qui vennero riunite le collezioni naturalistiche del Fondo Correr, scorporate dal nucleo storico-artistico che veniva trasferito nel nuovo Museo Correr di piazza San Marco

    Continue Reading
  • Antonio Canal detto il Canaletto “Il ritorno del Bucintoro al molo, nel giorno dell’Ascensione”, cm 182 x 259 - 1729 circa. Milano collezione Aldo Crespi.

    Canaletto e le splendide vedute

    24 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Oggi vi invito a immergervi nelle opere di un pittore veneziano che nel Settecento era uno degli artisti maggiormente influenti sul piano innovativo. Mi riferisco ad Antonio Canal detto il Canaletto (Venezia, 1697- Venezia, 1768),

    Continue Reading
  • Artemisia Gentileschi "Maria Maddalena in estasi"

    Apertura della Quadreria di Palazzo Ducale – Venezia

    24 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Il 24 marzo 2023 ho partecipato alla Conferenza Stampa dove è stata inaugurata una nuova mostra allestita nella Sala della Quarantia Criminale, nella Sala dei Cuoi e in quella del Magistrato alle Leggi presso il Palazzo Ducale di Venezia.

    Continue Reading
  • Vittore Carpaccio, due pannelli di una porta: "Due Dame" Museo Correr e "Caccia in valle" J.Paul Getty Museum, Los Angeles ca. 1492/1494

    Carpaccio nel Palazzo Ducale di Venezia

    22 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Venerdì 17 marzo 2023 ho partecipato alla Conferenza Stampa nel Palazzo Ducale di Venezia, dove è stata presentata in anteprima la mostra monografica dedicata a Vittore Carpaccio (1465 ca.-1525 o 1526), uno dei pittori più originali e inventivi attivi nella Venezia del pieno Rinascimento

    Continue Reading
  • "Battiti" di Paolo Pagliaroli

    “Battiti” è la raccolta poetica di Paolo Pagliaroli

    22 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    La musicalità e la snellezza dei versi si fondono in perfetta armonia con lo scorrere del tempo, che Paolo Pagliaroli ha impresso in questa meravigliosa silloge, in cui nella profondità dei ricordi egli evoca persone a lui care.

    Continue Reading
  • Ileana Ruggeri

    ILEANA RUGGERI. Riverberi

    21 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    La recente donazione di tre acquerelli di Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro è occasione per una piccola ma preziosa rassegna della produzione recente dell’artista, articolata in due sale al primo piano del Museo, dall’11 febbraio al 10 aprile

    Continue Reading
  • Paolo Zanucco “Tramonto in Rio de San Trovaso” olio su tela, cm. 120x140.

    Paolo Zanucco e il Tramonto in Rio de San Trovaso

    20 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    “Tramonto in Rio de San Trovaso” è il titolo di questo dipinto realizzato dal caro amico Paolo Zanucco, le cui opere ho avuto la fortuna di visitare dal vero.

    Continue Reading
  • I Covoni di Claude Monet

    I Covoni di Claude Monet

    13 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Claude Monet (Parigi, 1840-Giverny, 1826) è il pittore impressionista che sapeva cogliere le immagini nella sua immediatezza. Con le sue pennellate sciolte, veloci e pastose amava rappresentare i medesimi soggetti in diverse tele, come la Cattedrale di Rouen alla quale dedicò cinquanta dipinti, oppure le Ninfee

    Continue Reading
9 10 11 12 13
La Voce d’Arte sulla Radio la Voce di Venezia

in collaborazione con Storie di libri

SDL Storie di Libri

ULTIMO VIDEO

https://youtu.be/gVRGKXWSKBY?si=FYuhMSbQws3ZRXx4

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL’ARTE, EDIZIONI ESPERA

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE, SCRITTO DA MANUELA MOSCHIN
LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE

POST RECENTI

  • Bartolomeo Colleoni, statua equestre a Venezia
  • Gustave Courbet e il realismo provocatorio
  • Il Bacio di Hayez capolavoro romantico
  • Cristo flagellato di Tiziano Vecellio
  • L’Impressionismo – Video Arte – Vblog

COMMENTI

Nessun commento da mostrare.

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Interviste scrittori
  • Libri
  • Libri d'arte
  • Mostre
  • Novità in Libreria
  • Poesia
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Storie di Libri
  • Video

ARCHIVIO

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Agosto 2018
Creato nel 2023 da Librarte.eu© 2025
Graceful Theme by Optima Themes