Gustave Courbet "Fanciulle sulla riva della Senna" 1857, olio su tela, cm. 174x200, Museo del Petit Palais, Parigi
Arte

Gustave Courbet e il realismo provocatorio

L’opera Fanciulle sulla riva della Senna

Gustave Courbet "Fanciulle sulla riva della Senna" 1857, olio su tela, cm. 174x200, Museo del Petit Palais, Parigi
Gustave Courbet “Fanciulle sulla riva della Senna” 1857, olio su tela, cm. 174×200, Museo del Petit Palais, Parigi

A cura di Manuela Moschin

Buongiorno in arte 🎨 con Gustave Courbet, un pittore straordinario appartenente alla corrente del realismo francese.

Courbet realizzò paesaggi suggestivi, occupandosi anche di problematiche sociali relative al lavoro dei contadini e dei poveri.

Nel 1857 partecipò al Salon con il dipinto “Fanciulle sulla riva della Senna” (cm 174×200), dove il realismo venne rappresentato evidenziando l’atteggiamento delle donne che riposano adagiate vicino al fiume Senna.

Esse risultano annoiate e dimostrano disinteresse nei confronti della bellezza del luogo, come si evince dallo sguardo assente della ragazza con il vestito rosso. In questo modo derise la borghesia francese, mediante una posa estranea che è lontana dai canoni delle buone maniere. L’intento dell’artista fu proprio quello di riuscire a colpire la classe borghese con un’arte provocatoria, tramite la quale rappresentava la cruda realtà.

Libertà e pensiero indipendente

“Ho cinquant’anni e sono sempre vissuto libero; lasciatemi finire libero la mia vita; quando sarò morto voglio che questo si dica di me: non ha fatto parte di alcuna scuola, di alcuna chiesa, di alcuna istituzione, di alcuna accademia e men che meno di alcun sistema: l’unica cosa a cui è appartenuto è stata la libertà”.

Gustave Courbet

Un caro saluto
Manuela

Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *