La Pietà di Tiziano, capolavoro incompiuto del 1576, custodito alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, è un testamento spirituale dell'artista veneto
-
-
Scopri la monumentale “Veduta di Venezia” di Jacopo de' Barbari, un capolavoro del 1500 che immortala la città con incredibile dettaglio
-
Francisco de Zurbarán, maestro del Siglo de Oro, crea nature morte dal realismo caravaggesco, come "Natura morta con limoni, arance e una rosa".
-
La cosiddetta Cappella del Mantegna esposta nel palazzo veneziano Ca’ D’Oro di Venezia, conserva al suo interno l’immagine di San Sebastiano.
-
Benvenuti cari amici, in questo video YouTube vi parlo di Antonio Canova e della sua scultura dedicata al mito di Dedalo e Icaro.
-
Mostra dedicata a Goya alla Fondation Beyeler: oltre 70 dipinti, disegni e incisioni da collezioni esclusive europee e americane, molti mai esposti prima.
-
Atman, poesia di Manuela Moschin e arte ispirata a Previati. Voce narrante di Alessandro Fort, performance audio video di Lava Pedro.
-
Esplora il Realismo Magico di Felice Casorati, pittore simbolico del ‘900, tra geometria, solitudine e riflessioni allegoriche su donna e umanità. Scopri di più
-
Mostra "Nel segno di Dante" a Mestre dal 1 al 12 ottobre 2021. In esposizione l'incisione "Stelle, Stelle, Stelle" di Pedro Lava e opere di grandi incisori
-
I Tetrarchi a Venezia: scultura in porfido rosso, simbolo di fraternitas, proveniente da Costantinopoli e oggi tra la Basilica e il Palazzo Ducale.