Venerdì 17 marzo 2023 ho partecipato alla Conferenza Stampa nel Palazzo Ducale di Venezia, dove è stata presentata in anteprima la mostra monografica dedicata a Vittore Carpaccio (1465 ca.-1525 o 1526), uno dei pittori più originali e inventivi attivi nella Venezia del pieno Rinascimento
La recente donazione di tre acquerelli di Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro è occasione per una piccola ma preziosa rassegna della produzione recente dell’artista, articolata in due sale al primo piano del Museo, dall’11 febbraio al 10 aprile
Dall’11 marzo la collezione permanente di Ca' Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna si arricchisce di un fondamentale nucleo di disegni di Mario Sironi (Sassari, 1885-Milano, 1961), pervenuti a Ca' Pesaro grazie alla donazione Sironi-Straußwald.
Come non lasciarsi trasportare da questa immagine, il cui titolo è Il volo del colore, un pastello straordinario dal quale emergono sfumature di vita. Osservandolo si percepisce persino una spinta verso l'alto, come un librarsi verso nuovi orizzonti. Le opere del maestro Arturo Bosetti sono un distillato di energia, colore e luminescenze.
Finalmente Venezia celebrerà un grande evento, finalmente la pittura di Vittore Carpaccio (1460/66 ca. – 1525/26 ca.) sarà esposta in una mostra monografica nel Palazzo Ducale, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia. Entreranno in scena le storie figurate di Carpaccio, ricche di simboli e metafore.
Dopo duecento anni lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vannucci, noto come Perugino (Città della Pieve, 1448 ca. - Fontignano, 1523) tornerà a Perugia nella Galleria Nazionale dell'Umbria in occasione dei 500 anni dalla morte. La mostra intitolata "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo"