L’oro dipinto protagonista a Palazzo Ducale: un viaggio tra Creta e Venezia sulle tracce di El Greco e della scuola veneto-cretese. Mostra dal 30 aprile 2025.
-
-
Scopri la Crocifissione di Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco, un capolavoro che esprime angoscia e luminosità, simbolo dell'arte veneziana.
-
Esplora Orfeo ed Euridice di Antonio Canova, capolavoro giovanile in pietra, tra storia e dramma, esposto nel Museo Correr di Venezia.
-
L’Uomo Vitruviano torna visibile a Venezia nella mostra Corpi moderni, un viaggio tra arte, anatomia e identità nel Rinascimento veneziano.
-
Scopri Max Klinger e la Bagnante a Venezia. La sua scultura e le celebri acqueforti ti aspettano nella Galleria Ca’ Pesaro.
-
Scopri la dolcezza nelle Madonne di Giovanni Bellini, tra spiritualità, arte bizantina e pittura veneziana. Un viaggio emozionante nell'arte rinascimentale.
-
Andrea Mantegna al Museo Correr di Venezia, torna protagonista la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, capolavoro rinascimentale restaurato.
-
La mostra "Roberto Matta 1911-2002" si terrà a Ca' Pesaro, Venezia, dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025, e presenterà l'opera di uno dei più importanti artisti del XX secolo. Curata da Norman Rosenthal, Dawn Ades ed Elisabetta Barisoni, la mostra esplora il vasto contributo di Matta all'arte, dall'architettura alla pittura, includendo anche scultura e disegno. Matta, influenzato dal Surrealismo e da un forte impegno politico, ha segnato profondamente l'arte moderna, mantenendo una rilevanza anche per gli artisti contemporanei.
-
Una passione discreta. La collezione Paolo Galli a Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano dal 10 ottobre 2024 - 20 gennaio 2025
-
Nel Palazzo Ca' Rezzonico di Venezia è visitabile una mostra dal titolo Rinascimento in Bianco e Nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615), dove sono esposte fino al 3 giugno 2024 una serie di opere d'arte realizzate da celebri artisti come Durer, Jacopo de' Barbari, Domenico Campagnola, Marcantonio Raimondi, Cornelis Cort, Battista Franco, Ugo da Carpi, Vincenzo Scamozzi e Andrea Meldola detto Schiavone.