Arte

Il gruppo dei Tetrarchi di Venezia

Gruppo dei Tetrarchi ca. 300 d.C., porfido rosso, altezza cm 130. Venezia, Basilica di San Marco, facciata meridionale. Foto di Manuela Moschin
Gruppo dei Tetrarchi ca. 300 d.C., porfido rosso, altezza cm 130. Venezia, Basilica di San Marco, facciata meridionale. Foto di Manuela Moschin

A cura di Manuela Moschin

Tra la Basilica e il Palazzo Ducale si trova un gruppo scultoreo in porfido rosso (un materiale raro), chiamato “I Tetrarchi” (293-303 circa). Un tempo era collocato a Costantinopoli, nella piazza monumentale “Philadelphion”.

Nel 1204, durante la Quarta Crociata, venne saccheggiato e trasportato a Venezia, assieme ad altri tesori. I quattro Tetrarchi, disposti a coppie, impugnano una spada e indossano il medesimo abbigliamento militare, costituito da mantello, corazza e copricapo.

Ci sono varie interpretazioni rispetto al significato dell’abbraccio dei Tetrarchi, una delle quali risale al simbolo della “fraternitas” tra i Cesari e gli Augusti. Ognuno dei due Augusti stringe il proprio Cesare in un abbraccio cerimoniale.

Inoltre, osservando la base del gruppo, ci si rende conto che un Tetrarca è senza un piede. È curioso sapere che il piede mancante è stato ritrovato a Costantinopoli, confermando in questo modo la sua provenienza bizantina. Oggi il frammento si trova nel Museo archeologico di Istanbul.

Gruppo dei Tetrarchi ca. 300 d.C., porfido rosso, altezza cm 130. Venezia, Basilica di San Marco, facciata meridionale. Foto di Manuela Moschin
Gruppo dei Tetrarchi ca. 300 d.C., porfido rosso, altezza cm 130. Venezia, Basilica di San Marco, facciata meridionale. Foto di Manuela Moschin
Dettaglio.Gruppo dei Tetrarchi ca. 300 d.C., porfido rosso, altezza cm 130. Venezia, Basilica di San Marco, facciata meridionale. Foto di Manuela Moschin
Dettaglio.Gruppo dei Tetrarchi ca. 300 d.C., porfido rosso, altezza cm 130. Venezia, Basilica di San Marco, facciata meridionale. Foto di Manuela Moschin
Frammento mancante dei Tetrarchi conservato nel Museo Archeologico di Istanbul.
Frammento mancante dei Tetrarchi conservato nel Museo Archeologico di Istanbul.

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *