Arte

Sandro Botticelli “Allegoria della Calunnia”

“Allegoria della Calunnia” (1491-95) di Alessandro Filipepi detto Sandro Botticelli, Gallerie degli Uffizi, Firenze.
“Allegoria della Calunnia” (1491-95) di Alessandro Filipepi detto Sandro Botticelli, Gallerie degli Uffizi, Firenze.

A cura di Manuela Moschin

Allegoria della Calunnia (1491-95) è un’opera di Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli (Firenze 1445-1510), la cui raffigurazione deriva da un dipinto perduto del pittore greco Apelle (sec. IV a.C.), del quale siamo a conoscenza tramite una testimonianza tramandata dal letterato Luciano di Samosata (sec. II).

Pare che l’opera di Apelle abbia qualche riferimento con un periodo della sua vita in cui venne accusato ingiustamente di avere tramato contro il re Tolomeo Filopatore.

La composizione descrive un preciso istante che va letto da destra verso sinistra. La narrazione inizia dunque dal re, con le orecchie d’asino, seduto su un trono nei panni di un giudice. Il riferimento alle orecchie d’asino deriva dalla punizione inflitta dal dio Apollo al re Mida per via di una disputa giudicata male.

La descrizione simbolica del dipinto

Il re è in compagnia dell’Ignoranza e del Sospetto che lo stanno mal consigliando. La figura con il cappuccio marrone è il Livore, ossia il rancore vestito di stracci che tiene per il braccio la Calunnia, la quale si trova assieme all’Insidia e a Frode, che le stanno acconciando i capelli.

La Calunnia, mentre sorregge una fiaccola senza luce, come simbolo della falsa conoscenza, trascina il Calunniato. A seguire compare la Penitenza, una donna vestita di nero che guarda la Veritas, la dea della verità che indica il cielo.

Un messaggio attuale tra politica e arte

Il tema deriva dal mondo greco-romano, con personaggi tratti dalla Bibbia, dalla mitologia e dalla letteratura medievale.

L’assenza di giustizia è l’argomento cardine del dipinto, il cui significato è legato alle insicurezze politiche e sociali sorte dopo la morte di Lorenzo il Magnifico e le prediche di Girolamo Savonarola.

Un capolavoro conservato agli Uffizi

Il dipinto è ampiamente decorato da statue, rilievi e fregi, con un portico orientato verso il mare. Le magnifiche cromie e le architetture vibrano in armonia con il dinamismo delle figure, che si atteggiano come in una quinta teatrale.

È probabile che, per la realizzazione dell’opera, abbia collaborato anche Bartolomeo di Giovanni (Firenze 1458-1501). L’opera è conservata alle Gallerie degli Uffizi, Firenze.

Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche

Vuoi entrare nell’universo di Sandro Botticelli? Lasciati incantare da ogni dettaglio e portalo a casa tua — acquistalo subito su Amazon 👉 clicca qui!

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *