Analisi della "Primavera" di Sandro Botticelli: miti, simbolismi e significati nascosti dietro il capolavoro del Rinascimento fiorentino.
-
-
Piero di Cosimo dipinge Perseo che libera Andromeda, ispirandosi alle Metamorfosi di Ovidio. Un capolavoro ricco di simbolismo e colore.
-
La Flora di Tiziano, icona degli Uffizi, ritrae la dea della primavera con colori vibranti e una dolce sensualità, simbolo di matrimoni e purezza.
-
Il pittore e architetto Giulio Pippi, detto Giulio Romano (Roma, 1499c.- Mantova, 1546), attivo a Roma e a Mantova, fu allievo e collaboratore di Raffaello Sanzio.
-
Scopri l'Allegoria della Calunnia di Sandro Botticelli, capolavoro simbolico conservato agli Uffizi, tra mito, arte e politica rinascimentale
-
Artemisia Gentileschi e la forza di Giuditta: un capolavoro cruento e realistico agli Uffizi, tra arte, Bibbia e vendetta al femminile.
-
Da una composizione di forma piramidale, emerge la raffigurazione dell’Adorazione del Bambino con i santi Giovanni Battista fanciullo e Romualdo, gli angeli, le mani del Padre Eterno e la colomba dello Spirito Santo (1463) di Filippo Lippi, conservata alle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
-
Questo piccolo dipinto raffigura Cristo portacroce ed è un’opera di Francesco de' Rossi, detto Salviati (Firenze, 1510 – Roma, 1563), che fu un esponente del Manierismo.
-
Buona giornata con questa bellissima Dama col “petrarchino” (1528 ca.) di Andrea del Sarto (Andrea d'Agnolo, Firenze 1486 - 1530). La raffinatezza della composizione, in cui appare una giovane che ci guarda manifestando un dolce sorriso, è stata concepita dal pittore attraverso un certo naturalismo.
-
Paolo Caliari detto il Veronese (Venezia, 1528 - Venezia, 19 aprile 1588) è l’artista che dipinse questa Annunciazione, conservata alle Gallerie degli Uffizi di Firenze. Il pittore, inserendo le figure ai lati opposti del dipinto, mise in rilievo la costruzione prospettica evidenziando così l'unico punto di fuga