Antonio Canova, Orfeo ed Euridice
Arte

Antonio Canova: il mito di Orfeo ed Euridice

Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.

A cura di Manuela Moschin

Orfeo ed Euridice (1775-76) è un gruppo scultoreo in pietra di Vicenza realizzato da Antonio Canova, conservato nel Museo Correr di Venezia.

Lo scultore realizzò l’opera quando aveva soltanto diciotto anni. Egli nacque a Possagno (Treviso) nel 1757 in una famiglia di scalpellini. Fu il nonno che impartì a Canova le prime lezioni.

Le sculture sono ispirate alla vicenda di Orfeo ed Euridice, che racconta la storia del musico Orfeo, lo sposo della ninfa Euridice, la quale morì il giorno del matrimonio per un morso di un serpente.

Orfeo, disperato per la morte dell’amata, scese negli inferi per riprenderla. Egli dovette accettare di poterla salvare soltanto a una condizione, ossia non avrebbe dovuto guardarla fino a quando non fossero entrambi usciti dalla vallata dell’Averno.

Orfeo, invece, temendo di perderla di nuovo, poiché percorse un sentiero tortuoso e pericoloso, ebbe l’istinto di voltarsi per controllare che stesse bene. Euridice venne risucchiata indietro, mentre tendeva inutilmente le braccia per essere afferrata.

Orfeo, nel tentativo di salvare la sua amata, scese un’altra volta negli inferi, dove trovò Caronte che lo scacciò. Il cantore rimase per sette giorni nella totale disperazione, rifiutando persino di nutrirsi. Infine, si ritirò sul monte Ròdope.

Le sculture ritraggono l’istante doloroso della separazione tra i due. La drammaticità della scena è ben visibile nell’espressione dei volti e nei gesti desolati degli sposi. Le statue, in origine, erano collocate sui pilastri della villa del senatore Giovanni Falier ad Asolo in provincia di Treviso. Attualmente sono esposte nel Salone da ballo del Museo Correr a Venezia.

Contesto Storico e Antonio Canova

Realizzata quando Canova aveva soltanto diciotto anni, quest’opera testimonia il precoce talento del maestro. Nato a Possagno in una famiglia di scalpellini, Canova ricevette le prime lezioni dal nonno, fondamento della sua futura carriera artistica.

L’Espressione Drammatica dell’Opera di Canova

Le sculture, ispirate alla leggenda di Orfeo ed Euridice, catturano l’istante doloroso della separazione. L’intensità emotiva e la maestria tecnica emergono chiaramente nei volti e nei gesti desolati degli sposi.

Se sei affascinato dall’arte di Antonio Canova, non perderti le altre pagine del nostro blog legate a questo grande maestro. Scopri altre opere straordinarie come Amore e Psiche qui, la Maddalena Giacente qui, e Dedalo e Icaro qui. Lasciati ispirare dal genio di Canova!

Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Dettaglio Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Dettaglio Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Dettaglio Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Dettaglio Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Dettaglio Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.
Dettaglio Antonio Canova, Orfeo ed Euridice (1775-76) Gruppo scultoreo in pietra di Vicenza Antonio Canova, Museo Correr, Venezia.

Scopri il genio di Antonio Canova! Un’opera imperdibile che ti trasporterà nel cuore del mito. Non perderlo, acquista ora su Amazon! Link al libro


Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *