
Segnalazione mostra
SMAC Venezia inaugura il 9 maggio 2025 un centro artistico innovativo nel cuore di Piazza San Marco. Con oltre 1.000 mq espositivi, il nuovo spazio occupa il secondo piano delle storiche Procuratie e ospiterà mostre d’avanguardia dedicate ad arte, architettura, moda, tecnologia e cinema. Il restauro è firmato da David Chipperfield, vincitore del premio Pritzker, su incarico di Generali.
Due mostre inaugurali di rilievo internazionale
Il programma espositivo di SMAC Venezia si aprirà in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, con due retrospettive dedicate a figure centrali dei rispettivi ambiti: Migrating Modernism: The architecture of Harry Seidler, sull’architetto moderno viennese-australiano Harry Seidler, e For All That Breathes on Earth. Jung Youngsun and Collaborators, un omaggio alla paesaggista coreana Jung Youngsun.
Un nuovo centro culturale permanente a Venezia
Il centro ospiterà tra due e quattro mostre l’anno e sarà una presenza permanente nel paesaggio culturale della città. La visione di SMAC Venezia è orientata alla sperimentazione e al dialogo tra discipline: filosofia, scienza, arti visive e architettura. I co-fondatori Anna Bursaux, David Gramazio e David Hrankovic dichiarano:
“Ci concentriamo su contenuti che fanno luce sull’inaspettato, che sfidano le convenzioni e pongono domande rigorose.”



Un restauro che guarda al futuro e rispetta la storia
Il restauro dell’intero piano è stato curato da Generali Real Estate e concepito come un progetto di apertura e inclusione. Le sale sono rivestite in marmorino veneziano grigio chiaro e pavimentate in terrazzo bianco. Le 58 finestre si affacciano direttamente su Piazza San Marco e offrono una vista senza pari sulla città. L’accesso avviene da Corte Maruzzi, con una scala monumentale che introduce lo spazio espositivo.






Le mostre di Harry Seidler e Jung Youngsun
“Migrating Modernism” è curata da Ann Stephen e Paolo Stracchi dell’Università di Sydney e presenta le collaborazioni di Seidler con Josef Albers, Alexander Calder, Frank Stella, Sol LeWitt e altri artisti di fama. La seconda mostra, dedicata a Jung Youngsun, racconta la sua evoluzione dall’attivismo ecologista ai progetti di scala urbana. Curata da Jihoi Lee, è sostenuta dal MMCA di Seul e dal Ministero della Cultura coreano, in occasione dei 140 anni di scambi culturali Italia-Corea.
Harry Seidler
Jung Youngsun
Architettura, arte e impatto sociale
L’8 maggio 2025, SMAC Venezia ospiterà The World Around On Site: Venice, un forum internazionale sul futuro dell’architettura e del design, in collaborazione con The World Around. Il simposio si terrà al terzo piano delle Procuratie, nell’auditorium di The Home of The Human Safety Net, partner di SMAC nel progetto culturale e sociale che integra arte e impatto sulla comunità.
In autunno arriva The Quantum Effect
Tra le mostre future, spicca The Quantum Effect, in programma per l’autunno 2025, co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqueline Davies. L’esposizione esplorerà il rapporto tra scienza quantistica, estetica e cultura contemporanea, fondendo cinema, filosofia e arte visiva. I riferimenti vanno dalla fantascienza alla moda, ai videogame e ai video musicali.
Sinergie tra SMAC e The Human Safety Net
L’accordo con Generali consente a SMAC Venezia di integrarsi con The Home of The Human Safety Net, al terzo piano delle Procuratie. Qui è attiva la mostra permanente A World of Potential, un percorso immersivo che interagisce con i visitatori per scoprire talenti e potenzialità individuali. Le sinergie tra SMAC e la Fondazione puntano allo sviluppo di iniziative artistiche e sociali con impatto globale e locale.
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.