
La mostra al Museo Fortuny propone alcune delle opere più significative realizzate da Alberto Rodríguez Serrano (Madrid, 1988) negli ultimi anni: un compendio di diverse rappresentazioni artistiche frutto di lunghi periodi di sperimentazione e lavoro su tecniche innovative. Utilizzando una tecnica basata sull’uso di pigmenti luminescenti, sia fosforescenti che fluorescenti, l’artista conferisce al proprio lavoro profondità emotiva e complessità materica. In un gioco di luci e ombre, i dipinti prendono vita, carichi di emozioni e profondità.
Tecnica e sperimentazione: luce come materia
L’esposizione si articola così attorno a due tipologie pittoriche: opere realizzate con tecniche “tradizionali”, esposte per l’intera durata della mostra insieme a opere luminescenti mostrate al pubblico dall’artista stesso, visibili nella loro complessità solo in occasione di performance programmate nell’arco dei cinque mesi della rassegna.
Date e dettagli della mostra
14 maggio – 5 ottobre 2025
Venezia, Museo Fortuny
A cura di Chiara Squarcina

Lasciati incantare dalla magia del Museo Fortuny: un viaggio tra arte, luce e silenzi veneziani ti aspetta in questo racconto su LibrArte. Scoprilo qui!
Biografia
Nato a Madrid nel 1988, Alberto Rodríguez Serrano si forma inizialmente nella capitale spagnola, laureandosi presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università Complutense e specializzandosi in tecniche di stampa, incisione e disegno grafico alla Fábrica Nacional de Moneda y Timbre con cui collabora dal 2012 per la progettazione di monete commemorative e da collezione. In Italia, presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, consolida il suo stile e approfondisce la conoscenza dell’arte classica.
Co-fondatore del Estudio-Taller de Arte Esbozos di Madrid, vi insegna disegno, fotografia e aerografia. La sua carriera internazionale si afferma rapidamente tra il 2014 e il 2019, grazie a collaborazioni con prestigiose gallerie e istituzioni in Spagna, Italia, Stati Uniti, Cina, Nuova Zelanda, Colombia, Polonia, Porto Rico e Panama.
Nel 2015, una sua opera entra nella collezione permanente Carmen Cervera del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, e nel 2018 il dipinto Pietà viene acquisito dalla collezione vaticana. Con i suoi progetti innovativi, capaci di affascinare, sorprendere ed emozionare il pubblico, Alberto Rodríguez Serrano si afferma come una presenza di rilievo nell’arte contemporanea.
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.