Premio Letterario per inediti di racconti e poesia

A cura di Manuela Moschin
Il Premio Letterario “PER FIUMI E BONIFICHE NEL MONDO” riprende la sua attività con una nuova vita, nell’anno in cui ricorre il centenario dello storico Congresso Regionale delle Bonifiche a San Donà di Piave, con il desiderio di documentare l’immaginario letterario legato ai paesaggi fluviali e di bonifica.
La Città di San Donà di Piave attraverso il MUB – Museo della Bonifica in collaborazione con l’Associazione Naturalistica Sandonatese organizza la terza edizione del Premio “Per Fiumi e Bonifiche del Mondo” che intende documentare, nel tempo, l’immaginario letterario legato ai paesaggi fluviali e di bonifica.
L’acqua e i fiumi, da sempre, rappresentano un simbolo trasversale al tempo e alle culture, l’esistenza che trascorre e si trasforma, la vita e la morte, l’intensità del paesaggio di terre anfibie.
In una terra in cui il Piave è ancora simbolo di storia e la bonifica è già stato coraggioso passato ed è ancora laborioso presente, è nato questo premio, dedicato ad altre storie, racconti, poesie che abbiano come scenario i fiumi o la suggestione del paesaggio di bonifica, dove l’ingegno umano si integra con l’acqua, parte di noi da sempre.
Un invito a non guardare solo al passato, ma anche al presente e al futuro, in un contesto segnato dal cambiamento climatico.
Per avere maggiori informazioni cliccate qui:
https://www.museicivici.sandonadipiave.net/fiume_festival
Sono Manuela Moschin, scrittrice. Sono nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte.
La mia opera prima è “ātman”, che in sanscrito è traducibile come soffio vitale o coscienza spirituale, una raccolta di poesie che fonde in un equilibrato mix la storia dell’arte con la mia predilezione per gli insegnamenti legati alla filosofia indiana. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti (deceduta nel 2004) la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri.
Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.
Collaboro con “La Voce di Venezia” curando la rubrica radiofonica Voce d’Arte, trasmessa ogni giorno alle 12:30 sulla loro web radio, dove racconto e approfondisco temi legati al mondo dell’arte. Il link per il collegamento: https://www.lavocedivenezia.it/player.html
Altre collaborazioni: “lavocedivenezia.it”;“valledaostaglocal.it”; “alessandria.today”; “solofraoggi.it”
Pubblicazioni:
2023 – Un giglio bianco al 4910 -poesie–
2022 – Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte -saggio–
2022 – Risveglio -storie–
2021 – ātman -poesie–
Segui i video Youtube LibrArte.eu
Segui la mia pagina Facebook librarte.eu
Seguimi anche su Instagram