Arte

Filippo Lippi "Madonna col Bambino e due angeli"

Madonna col Bambino e due angeli di Filippo Lippi (1465), Uffizi: una Madonna malinconica, un Bambino affettuoso e angeli ispirano eleganza e tenerezza

Gaetano Previati "La danza delle ore", 1899 Collezione d'Arte della Fondazione Cariplo

Il simbolismo, nato in Francia, esplora l'invisibile e i misteri umani. Diffuso in Europa dal 1886, ispira artisti e poeti con sogni, miti e allegorie.

Sandro Botticelli "Annunciazione di Cestello" 1489, Tempera su tavola, 150x156 cm (la tavola), 240x235 cm (con la cornice), Gallerie degli Uffizi, Firenze.

Nell'Annunciazione di Cestello, Botticelli raffigura simboli mariani e un pavimento prospettico; l'opera si trova agli Uffizi di Firenze.

Opera esposta nella Mostra "Donatello, Il Rinascimento" - sedi: Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze.

Mostra Donatello, Il Rinascimento a Firenze: capolavori rinascimentali di Donatello e altri maestri a Palazzo Strozzi e Museo del Bargello.

Amore e Psiche stanti di Antonio Canova

Il gesso "Amore e Psiche stanti" di Canova, simbolo d’amore fugace, è esposto al Museo Bailo di Treviso fino al 25 settembre 2022.

"Incendio di Borgo" di Raffaello Sanzio, 1514 - Affresco, (dimensione massima 728 cm.) Città del Vaticano, Stanza dell'Incendio di Borgo e lo Stile Classico. (Fig.1)

Raffaello nella Stanza dell'Incendio di Borgo celebra il classicismo con prospettive teatrali e figure ispirate alla statuaria antica e all'architettura romana.