Arte

Raffaello Sanzio "La Fornarina" 1520 circa, olio su tavola cm. 87x63, Galleria Nazionale d'Arte Antica di Palazzo Barberini, Roma

Scopri la storia de La Fornarina, la donna amata da Raffaello, nel nostro approfondimento su arte e storia del Rinascimento

Ritratto di Isabella d'Este. Tiziano, 1534 -1536. Kunsthistorisches Museum Vienna.

Ritratto di Isabella d’Este di Tiziano, un capolavoro del Rinascimento che celebra la bellezza e il potere di una figura storica

Giovanni Bellini “Madonna dei Cherubini rossi”1485 olio su tavola, 77x60 cm, Gallerie dell’Accademia, Venezia. Foto di Manuela Moschin

Scopri la dolcezza nelle Madonne di Giovanni Bellini, tra spiritualità, arte bizantina e pittura veneziana. Un viaggio emozionante nell'arte rinascimentale.

Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, Andrea Mantegna, Museo Correr, Quadreria, Venezia.

Andrea Mantegna al Museo Correr di Venezia, torna protagonista la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, capolavoro rinascimentale restaurato.

Flora, Tiziano Vecellio, 1515 circa, Galleria degli Uffizi di Firenze.

La Flora di Tiziano, icona degli Uffizi, ritrae la dea della primavera con colori vibranti e una dolce sensualità, simbolo di matrimoni e purezza.

La Basilica di Santa Caterina d'Alessandria di Galatina

La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, capolavoro gotico-romanico a Galatina, custodisce preziosi affreschi biblici, realizzati da maestranze giottesche e senesi.