Skip to content
LibrArte

Se desideri liberarti in un mondo di Letture e Colori

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Gustave Moreau "Apparizione" 1875 ca. cm.106x72 , Acquerello. Musée d'Orsay, Parigi

    Gustave Moreau: L’Apparizione e l’origine del Simbolismo

    24 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Gustave Moreau anticipa il Simbolismo con L'Apparizione, un'opera mistica dove mito, esotismo e Bibbia si fondono in una visione onirica e inquietante.

    Continue Reading
  • San Sebastiano, Bernini

    Bernini e San Sebastiano

    22 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Scultura di San Sebastiano (1617) di Bernini, ispirata a Michelangelo, mostra la sofferenza del Santo ferito. Oggi conservata al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid

    Continue Reading
  • Giuditta II di Gustav Klimt

    Giuditta II di Gustav Klimt

    22 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Il dipinto “Giuditta II” di Gustav Klimt (1862-1918) raffigura Giuditta mentre estrae la testa di Oloferne dalla bisaccia per mostrarla ai betuliani. Lei appare agitata e terribile. Palazzo Ca’ Pesaro, Galleria d’Arte Moderna, Venezia

    Continue Reading
  • Leonardo Da Vinci "Annunciazione"

    L’Annunciazione di Leonardo Da Vinci

    18 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    " L'Annunciazione di Leonardo Da Vinci (1472-75) è un'opera giovanile ricca di simboli teologici. Osservata da destra, rivela giochi anamorfici unici.

    Continue Reading
  • Albrecht DÜRER "Adorazione dei Magi"

    DÜRER e l’adorazione dei Magi.

    17 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Adorazione dei Magi di Dürer (1504), agli Uffizi: dettagli finissimi, influenze italiane, autoritratto e firma. Commissionata da Federico III il Saggio

    Continue Reading
  • Filippo Lippi "Madonna col Bambino e due angeli"

    Madonna col Bambino e due angeli di Filippo Lippi

    9 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Madonna col Bambino e due angeli di Filippo Lippi (1465), Uffizi: una Madonna malinconica, un Bambino affettuoso e angeli ispirano eleganza e tenerezza

    Continue Reading
  • Gaetano Previati "La danza delle ore", 1899 Collezione d'Arte della Fondazione Cariplo

    Il Simbolismo, la corrente letteraria e artistica che nacque in Francia.

    6 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Il simbolismo, nato in Francia, esplora l'invisibile e i misteri umani. Diffuso in Europa dal 1886, ispira artisti e poeti con sogni, miti e allegorie.

    Continue Reading
  • Sandro Botticelli "Annunciazione di Cestello" 1489, Tempera su tavola, 150x156 cm (la tavola), 240x235 cm (con la cornice), Gallerie degli Uffizi, Firenze.

    Botticelli e l’Annunciazione di Cestello.

    1 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    Nell'Annunciazione di Cestello, Botticelli raffigura simboli mariani e un pavimento prospettico; l'opera si trova agli Uffizi di Firenze.

    Continue Reading
  • Opera esposta nella Mostra "Donatello, Il Rinascimento" - sedi: Palazzo Strozzi e il Museo Nazionale del Bargello a Firenze.

    Donatello, il Rinascimento. È la Magnifica mostra a Firenze

    26 Giugno 2022 - By Manuela Moschin

    Mostra Donatello, Il Rinascimento a Firenze: capolavori rinascimentali di Donatello e altri maestri a Palazzo Strozzi e Museo del Bargello.

    Continue Reading
  • COVER. “E di nuovo venne l’alba” di Maria Campeggio

    “E di nuovo venne l’alba” di Maria Campeggio

    24 Giugno 2022 - By Manuela Moschin

    "E di nuovo venne l'alba" è la nuova raccolta poetica di Maria Campeggio, che esplora stati d'animo e sentimenti in un'atmosfera onirica e reale.

    Continue Reading
17 18 19 20 21
La Voce d’Arte sulla Radio la Voce di Venezia

in collaborazione con Storie di libri

SDL Storie di Libri

ULTIMO VIDEO

https://youtu.be/gVRGKXWSKBY?si=FYuhMSbQws3ZRXx4

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL’ARTE, EDIZIONI ESPERA

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE, SCRITTO DA MANUELA MOSCHIN
LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE

POST RECENTI

  • Bartolomeo Colleoni, statua equestre a Venezia
  • Gustave Courbet e il realismo provocatorio
  • Il Bacio di Hayez capolavoro romantico
  • Cristo flagellato di Tiziano Vecellio
  • L’Impressionismo – Video Arte – Vblog

COMMENTI

Nessun commento da mostrare.

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Interviste scrittori
  • Libri
  • Libri d'arte
  • Mostre
  • Novità in Libreria
  • Poesia
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Storie di Libri
  • Video

ARCHIVIO

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Agosto 2018
Creato nel 2023 da Librarte.eu© 2025
Graceful Theme by Optima Themes