Rembrandt, genio olandese ispirato dall’Italia, raccontato da Mascolo in un saggio approfondito, utile a scoprire ogni fase della sua carriera.
-
-
Valentina Casarotto racconta Tamara de Lempicka con stile unico e trama avvincente. Un romanzo tra arte, spionaggio e storia. Da leggere!
-
Si conclude con il terzo volume intitolato “Sofonisba torna in Italia” La Vita Felice Editore, la trilogia dedicata a Sofonisba Anguissola (Cremona, 1532 - Palermo, 1625), la meravigliosa biografia romanzata di Luciana Benotto,
-
Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura
-
Buongiorno con Corrado Occhipinti Confalonieri, lo scrittore saggista, esperto di storia medievale, che collabora con la rivista Medioevo. Questo mese ha dedicato un interessante articolo alle Trecentonovelle di Franco Sacchetti, un'opera letteraria che dal punto di vista della narrazione offre spunti di riflessione con un pizzico di comicità.
-
La scrittrice Luciana Benotto ci delizia di nuovo con il suo terzo romanzo storico dedicato alla pittrice Sofonisba Anguissola intitolato “Sofonisba torna in Italia. Amori, discordie, ribellioni e successi di una matura artista manierista” La Vita Felice Editore.
-
Se Ovidio non avesse scritto le Metamorfosi, molte opere d’arte non esisterebbero. Il saggio esplora i miti e la loro influenza su pittura e scultura.
-
Il poema Metamorfosi di Ovidio ha influenzato artisti come Michelangelo e Canova. Scopri come i miti di Ovidio sono diventati capolavori nell'arte
-
Scopri la storia di Sofonisba Anguissola, pittrice di corte, nel romanzo di Luciana Benotto che svela la vita alla corte di Filippo II
-
Francisco de Zurbarán, maestro del Siglo de Oro, crea nature morte dal realismo caravaggesco, come "Natura morta con limoni, arance e una rosa".