Eventi speciali

Scopri Voce d'Arte, il nuovo programma di Manuela Moschin su La Voce di Venezia. Ogni giorno alle 12:30, arte, curiosità e cultura in streaming

La poesia di Gian Maria Annovi è stata amore a prima vista per la sua intensità e originalità, qualità che ho potuto apprezzare durante l'evento Pordenonelegge, dove l'autore ha letto i suoi versi.

Nel Palazzo Ca' Rezzonico di Venezia è visitabile una mostra dal titolo Rinascimento in Bianco e Nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615), dove sono esposte fino al 3 giugno 2024 una serie di opere d'arte realizzate da celebri artisti come Durer, Jacopo de' Barbari, Domenico Campagnola, Marcantonio Raimondi, Cornelis Cort, Battista Franco, Ugo da Carpi, Vincenzo Scamozzi e Andrea Meldola detto Schiavone.

Marco Missiroli emoziona con Bianco, un romanzo intenso che parla di vita, amore e riscatto. Un libro che tocca l’anima e resta nel cuore

Ca’ Rezzonico riapre il 28 giugno 2023. Il Museo del Settecento Veneziano accoglie il pubblico con nuove opere, spazi rinnovati e percorsi inclusivi.

Soccol è pittore, architetto e scenografo. Si forma artisticamente negli anni Cinquanta sotto la guida di Ilse Bernheimer e Gennaro Favai e poi di Guido Cadorin.