Skip to content
LibrArte

Se desideri liberarti in un mondo di Letture e Colori

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Download
  • Storie di Libri
  • Libri
    • 10 novità in libreria
    • Recensioni Libri
    • Eventi speciali
    • Scrittori e interviste
  • Arte
    • Articoli d’Arte
    • Arte nei Libri
    • Mostre
    • Artisti e interviste
  • Video
  • Contatti
    • Newsletter
    • Informativa sulla Privacy
  • Leonardo da Vinci, La Dama con l'Ermellino (Ritratto di Cecilia Gallerani) 1488-1490 Olio su tavola, cm 54,8 x 40,3 Cracovia, Czartoryski Muzeum

    Leonardo da Vinci e “La Dama con l’Ermellino”

    24 Aprile 2025 - By Manuela Moschin

    Scopri il capolavoro di Leonardo da Vinci, La Dama con l'Ermellino, un ritratto innovativo e simbolico che ritrae Cecilia Gallerani. Un'opera immortale!

    Continue Reading
  • Leonardo da Vinci "Il Cenacolo Vinciano" (Ultima Cena) 1495-1498, tempera e olio su due strati di preparazione gessosa stesi su intonaco -  cm. 460×880 Refettorio - Convento di Santa Maria delle Grazie, Milano (Fig.1)

    Il Cenacolo Vinciano: I misteri e gli enigmi

    17 Aprile 2025 - By Manuela Moschin

    Esplora l'opera "Il Cenacolo Vinciano" di Leonardo da Vinci, il suo significato e i misteri nascosti nell'Ultima Cena. Scopri gli enigmi e simboli segreti.

    Continue Reading
  • Leonardo Da Vinci (1452 – 1519) Uomo vitruviano, 1498.

    L’Uomo Vitruviano e i “Corpi moderni”

    5 Aprile 2025 - By Manuela Moschin

    L’Uomo Vitruviano torna visibile a Venezia nella mostra Corpi moderni, un viaggio tra arte, anatomia e identità nel Rinascimento veneziano.

    Continue Reading
  • "La morte di Leonardo Da Vinci"

    Ingres “La morte di Leonardo Da Vinci”

    19 Aprile 2023 - By Manuela Moschin

    Oggi ci addentriamo nella storia di due opere che vennero dedicate a Leonardo Da Vinci, che negli ultimi anni di vita risiedeva in Francia nel castello di Cloux

    Continue Reading
  • Leonardo Da Vinci, Disegno del cadavere di Bernardo di Bandino Baroncelli, 1479

    Leonardo Da Vinci

    27 Marzo 2023 - By Manuela Moschin

    Il tema di oggi riguarda la storia di un disegno piuttosto macabro di Leonardo Da Vinci (1452-1519). Inizio a parlarne accennando in breve la Congiura dei Pazzi che si concluse il 26 aprile 1478

    Continue Reading
  • Leonardo Da Vinci "Annunciazione"

    L’Annunciazione di Leonardo Da Vinci

    18 Luglio 2022 - By Manuela Moschin

    " L'Annunciazione di Leonardo Da Vinci (1472-75) è un'opera giovanile ricca di simboli teologici. Osservata da destra, rivela giochi anamorfici unici.

    Continue Reading
  • Leonardo Da Vinci e la Potenza della Musica

    1 Maggio 2019 - By Manuela Moschin

    Leonardo Da Vinci musicista nel romanzo La musica del male di Daniela Piazza: arte, invenzione e suono si fondono in una storia affascinante.

    Continue Reading
  • Leonardo da Vinci e la Magnificenza del Disegno

    12 Febbraio 2019 - By Manuela Moschin

    Clone di Paolo Negro intreccia i misteri della Sindone e i capolavori di Leonardo da Vinci in un thriller intenso tra fede, arte e scienza.

    Continue Reading
La Voce d’Arte sulla Radio la Voce di Venezia

in collaborazione con Storie di libri

SDL Storie di Libri

ULTIMO VIDEO

https://youtu.be/gVRGKXWSKBY?si=FYuhMSbQws3ZRXx4

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL’ARTE, EDIZIONI ESPERA

LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE, SCRITTO DA MANUELA MOSCHIN
LE METAMORFOSI DI OVIDIO NELL'ARTE

POST RECENTI

  • Giorgione da Castelfranco e la Cara Cecilia
  • L’opera “Malinconia” di Francesco Hayez
  • Bartolomeo Colleoni, statua equestre a Venezia
  • Gustave Courbet e il realismo provocatorio
  • Il Bacio di Hayez capolavoro romantico

COMMENTI

Nessun commento da mostrare.

Categorie

  • Arte
  • Eventi
  • Interviste scrittori
  • Libri
  • Libri d'arte
  • Mostre
  • Novità in Libreria
  • Poesia
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Storie di Libri
  • Video

ARCHIVIO

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Maggio 2020
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Febbraio 2019
  • Agosto 2018
Creato nel 2023 da Librarte.eu© 2025
Graceful Theme by Optima Themes