Novità in Libreria

A cura di Manuela Moschin
Buongiorno! Con Quentin Tarantino, oggi vi porto una novità in libreria. Dal 1 luglio è disponibile il libro “C’era una volta a Hollywood”, edito da La nave di Teseo.
Sinossi
Un viaggio nel cuore di Hollywood negli anni ’60
Rick Dalton è un attore con una carriera brillante alle spalle, costruita sui film in bianco e nero, ma a Hollywood negli anni ’60 l’invecchiamento arriva in fretta.
Ora Rick deve lottare per un ruolo in una serie tv commerciale o in un film in Italia, magari con Virna Lisi o Gina Lollobrigida. A fargli da spalla c’è Cliff Booth, un veterano di guerra dalla vita movimentata che gli fa da controfigura nei film e da confidente e autista nel privato.
La loro vita a Cielo Drive è scandita dalle feste a casa del regista Roman Polanski, dalla rivalità con Steve McQueen e Bruce Lee, e dalla ricerca ossessiva di un ruolo che possa rilanciare una carriera in declino.
I protagonisti: Rick Dalton e Cliff Booth
Nel frattempo, un giovane, arrabbiato con Hollywood per non aver realizzato i suoi sogni artistici, progetta una vendetta violenta in una comunità hippy fuori città. Rick, però, è distratto dalla giovane attrice che recita con lui nella serie tv, una ragazza che lo riporta nella magia del cinema.
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.blog e nella pagina Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/storiedilibri2017, Inoltre, seguendo queste pagine, potrete scoprire altre meraviglie letterarie e artistiche
Il tocco unico di Tarantino nella scrittura e nel cinema
Nato nel Tennessee nel 1963, Quentin Tarantino si è trasferito in California all’età di 4 anni. Il suo amore per il cinema lo ha portato a lavorare in una videoteca, dove ha scritto le sceneggiature di “Una vita al massimo” e “Assassini nati”.
Il debutto alla regia avviene nel 1992 con “Le Iene”, ma è con “Pulp Fiction” (1994) che ottiene ampi consensi di critica, vincendo un Oscar per la miglior sceneggiatura. Tra i suoi film successivi ci sono “Jackie Brown” (1997), “Kill Bill Vol. 1” (2003) e “Kill Bill Vol. 2” (2004), oltre a “Grindhouse” (2007).
Tarantino ha ricevuto diverse nomination agli Oscar per “Bastardi senza gloria” (2009) e “Django Unchained” (2012), per quest’ultimo ottenendo un secondo Oscar per la miglior sceneggiatura. I suoi ultimi lavori sono “The Hateful Eight” (2015) e “C’era una volta… a Hollywood” (2019).

Fai il colpo della tua vita, immergiti nel mondo di Hollywood di Tarantino e rivoluziona la tua libreria! Clicca qui per Acquistare ora su Amazon e porta a casa il capolavoro che sta scuotendo il mondo del cinema!

Scatena la tua passione per il cinema: rivivi il glamour di Hollywood con questo capolavoro e sorprendi la tua collezione! Acquista ora su Amazon
Sono Manuela Moschin, scrittrice. Sono nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte.
La mia opera prima è “ātman”, che in sanscrito è traducibile come soffio vitale o coscienza spirituale, una raccolta di poesie che fonde in un equilibrato mix la storia dell’arte con la mia predilezione per gli insegnamenti legati alla filosofia indiana. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti (deceduta nel 2004) la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri.
Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.
Collaboro con “La Voce di Venezia” curando la rubrica radiofonica Voce d’Arte, trasmessa ogni giorno alle 12:30 sulla loro web radio, dove racconto e approfondisco temi legati al mondo dell’arte. Il link per il collegamento: https://www.lavocedivenezia.it/player.html
Altre collaborazioni: “lavocedivenezia.it”;“valledaostaglocal.it”; “alessandria.today”; “solofraoggi.it”
Pubblicazioni:
2023 – Un giglio bianco al 4910 -poesie–
2022 – Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte -saggio–
2022 – Risveglio -storie–
2021 – ātman -poesie–
Segui i video Youtube LibrArte.eu
Segui la mia pagina Facebook librarte.eu
Seguimi anche su Instagram