Edgar Degas "Dalla modista", 1882, pastello su carta. cm. 75,5x85,5. Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid.
Arte

Degas e “Dalla modista”, tra eleganza e dettagli

Edgar Degas "Dalla modista", 1882, pastello su carta. cm. 75,5x85,5. Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid.
Edgar Degas “Dalla modista”, 1882, pastello su carta. cm. 75,5×85,5. Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid.

A cura di Manuela Moschin

Mi potete seguire anche nella pagina Facebook https://www.facebook.com/librarte.blog

L’originalità artistica di Edgar Degas (Parigi, 1834-1917) è visibilmente testimoniata in questo dipinto, che ancora una volta si contraddistingue per l’introduzione di punti di vista insoliti. Il pittore collocò in primo piano i cappelli, lasciando svolgere l’azione in fondo, in cui appaiono due donne, una di loro si sta sistemando sul capo un cappello.

Noi ci troviamo di fronte a scrutare di nascosto la scena, come semplici curiosi. Degas frequentava i cappellifici parigini insieme alla pittrice americana Mary Cassatt. Sono sempre i gesti a interessare l’artista, che fuse i colori brillanti, usando la tecnica del pastello.

LibrArte è anche su Facebook, Instagram, X, YouTube.

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *