A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri Clicca qui: Link Storie di Libri e nella pagina Facebook https://www.facebook.com/librarte.blog
Buongiorno in arte con il pittore Tiziano Vecellio che, tra l’aprile e il dicembre del 1511, realizzò nella Scuola del Santo a Padova, un ciclo affrescato dedicato ai miracoli di Sant’Antonio. Essi furono il Miracolo del neonato, il Miracolo del piede risanato e infine l’affresco qui trattato che raffigura il Miracolo del marito geloso, dove una donna viene pugnalata ingiustamente dal marito, poiché era convinto di essere stato tradito. Resosi conto dell’errore, l’uomo chiese perdono al santo, il quale resuscitò poi la donna. Sullo sfondo si può notare l’uomo che si inginocchia davanti al santo. Tiziano rappresentò magistralmente la drammaticità della scena, in cui l’effetto è realistico e la descrizione della natura ricorda i paesaggi giorgioneschi. Le storie, che hanno lo scopo di raffigurare il ravvicinamento degli affetti familiari ottenuti attraverso l’intervento del santo, vennero eseguite in un periodo storico particolare, un cui fu celebrata la pax veneta tra Padova e Venezia.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.