A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri. Clicca qui: Link Storie di Libri e nella pagina Facebook LibrArte https://www.facebook.com/librarte.blog
Donatello, vero nome Donato di Niccolò di Betto, (Firenze, 1386 circa – 1466) il precursore della pittura rinascimentale che apportò un profondo rinnovamento alla scultura, creò nel 1449-1450 questo rilievo bronzeo intitolato Imago Pietatis, dove il Cristo appare in piedi nella tomba, secondo un’iconografia legata ai modelli bizantini e nordeuropei, che lo raffiguravano morto in posizione frontale. Ma a differenza delle icone bizantine, qui lo vediamo leggermente di lato. L’espressione affranta degli angeli è stata amplificata tramite l’antico gesto dell’acedia, in cui essi si sostengono la testa con le mani manifestando in questo modo uno stato di depressione malinconica. Dai loro volti infatti traspare un immenso dolore, mentre tra le braccia trattengono il sudario. Le vesti degli angeli presentano il bronzo più grezzo rispetto alla loro pelle, il cui aspetto risulta liscio. L’opera si trova al centro del paliotto dall’altare maggiore del Santo a Padova.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.