A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri Clicca qui: Link Storie di Libri e nella pagina Facebook https://www.facebook.com/librarte.blog
L’Annunciazione con i santi Ansano e Massima, i profeti Geremia, Ezechiele, Isaia e Daniele (nelle cuspidi) è una tavola di Simone Martini (Siena, 1284 circa – Avignone 1344) e del cognato Lippo Memmi (Siena, notizie 1317-1347). La Vergine si ritrae alla vista dell’Arcangelo Gabriele, che appare all’improvviso per annunciare la nascita di Gesù. Dal fondo d’oro emerge la scritta AVE GRATIA PLENA DOMINUS TECUM. Diversi dettagli, come il manto a scacchi dell’angelo, il ramo d’ulivo, i gigli e il libro sorretto da Maria rendono la scena realistica. In alto si scorge lo Spirito santo in forma di colomba con alcuni angeli, che assieme al vaso con i gigli alludono al figlio di Dio e alla purezza di Maria. La composizione si contraddistingue per il carattere dinamico, osservabile dalla torsione della Vergine e dal mantello svolazzante dell’angelo. La Tavola firmata e datata 1333 fu eseguita per l’altare di Sant’Ansano nel duomo di Siena. Ora è conservata alle Gallerie degli Uffizi, Firenze.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.