Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte di Manuela Moschin - Edizioni Espera
Arte - Libri - Libri d'arte - Novità in Libreria - Recensioni - Scrittori

Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte.

Di Manuela Moschin – Edizioni Espera – Novità in libreria

Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte di Manuela Moschin - Edizioni Espera

A cura di Manuela Moschin fondatrice del blog LibrArte

Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte Edizioni Espera è il mio saggio disponibile dal 5 settembre 2022 in tutte le librerie e negli store digitali. Ci tengo tanto a presentarvelo, poiché in esso sono fuse le mie più grandi passioni: l’arte e la letteratura. La prefazione è dello scrittore saggista Corrado Occhipinti Confalonieri che ringrazio di cuore, email librarte.blog@gmail.com

Vi abbraccio con affetto.

Manuela Moschin.

Sinossi “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte

Se il poeta romano Publio Ovidio Nasone (43 a.C. – 17 d.C.) non avesse creato il poema epico-mitologico Metamorfosi, una cospicua quantità di opere d’arte non esisterebbe. Il saggio analizza la celeberrima opera poetica, per mezzo della quale si è creato un rapporto sintonico con le opere d’arte prodotte nei secoli ed esamina con peculiare attenzione i dipinti, gli affreschi e le sculture che hanno avuto come tema le Metamorfosi di Ovidio. L’opera letteraria gode fin dall’antichità di un fascino singolare, in quanto attrasse letterati, artisti nel campo dell’arte e del mondo teatrale, diventando motivo di illuminazione. Ovidio fu un poeta magistrale, creatore di un’arte letteraria che tuttora offre spunti di studio e di analisi. Il suo poema ispirò poeti illustri e divenne un punto di riferimento essenziale per la maggior parte dei maestri come Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Caravaggio, Rubens, Bernini, Rembrandt e Canova che, stimolati dalla scioltezza della narrazione, plasmarono i soggetti delle storie foggiando capolavori appartenenti all’arte figurativa. L’autrice sofferma la sua attenzione sul significato di alcuni miti, esaminando il ruolo da loro assunto nell’arte e nella letteratura. Ogni dipinto, affresco o scultura indagati sono preceduti sia dai versi riferiti alla composizione poetica, vale a dire dal mito che un tempo veniva interpretato artisticamente, che da una sintesi riassuntiva utile per conoscere i racconti legati alla mitologia.

Le Metamorfosi di Ovidio nell'arte di Manuela Moschin - Edizioni Espera

Link di acquisto Amazon: Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte di Manuela Moschin – Amazon

Link di acquisto Edizioni Espera: Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte di Manuela Moschin – sito online Edizioni Espera

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *