A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri di Pasquale Cavalera. Clicca qui: Link Storie di Libri
Questo piccolo dipinto raffigura Cristo portacroce ed è un’opera di Francesco de’ Rossi, detto Salviati (Firenze, 1510 – Roma, 1563), che fu un esponente del Manierismo. Colpisce l’espressione afflitta del Cristo che occupa tutta la superficie del dipinto, assieme ai rivoli di sangue e di lacrime che rigano il volto. Una resa naturalistica e minuziosa dei dettagli che non lasciano indifferenti. Basti osservare la capigliatura e la barba, il cui realismo è rappresentato dai sottilissimi fili che incorniciano il viso. Le cromie sono brillanti con la veste rossa che crea un evidente contrasto in armonia con la composizione. Confesso che sono rimasta particolarmente attratta da quest’opera che è conservata alle Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.