A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/ e nella Pagina Facebook LibrArte https://www.facebook.com/librarte.blog
Buongiorno con la Visitazione (1491) di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1448 – 1494). L’opera giunse nel Museo del Louvre a Parigi nel 1812 a causa delle spoliazioni napoleoniche, ma fu commissionata dal nobile Lorenzo Tornabuoni per la chiesa dei cistercensi. Alla base dell’arco venne collocata la data “MCCCCLXXXXI”. Il dipinto ritrae l’incontro di Maria ed Elisabetta che si inginocchia, mentre ai lati ci sono Maria di Giacobbe e Maria Salomè, madre di Giacomo maggiore e di Giovanni Evangelista. I loro nomi sono indicati sui pilastri situati in alto. Queste due figure simboleggiano la Crocifissione e la Resurrezione di Cristo.
Maria, incinta di Gesù, si reca a trovare la cugina Elisabetta, in attesa di un bambino, episodio raccontato nel Vangelo di Luca. Lo sfondo paesaggistico richiama il Pantheon e l’Arco di Costantino, probabile riferimento a Roma, ritenuta la nuova Gerusalemme, come centro della cristianità. L’opera presenta una particolare raffinatezza nella resa dei panneggi che appaiono morbidi e sfumati. L’effetto luminoso è il risultato ottenuto in seguito agli studi che Ghirlandaio fece nei confronti della pittura fiamminga.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.