A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/ e nella Pagina Facebook LibrArte https://www.facebook.com/librarte.blog
Buongiorno in arte con questa straordinaria Annunciazione di Guido Reni (Bologna, 1575-1642), un’opera intensa, in cui dal volto della Madonna traspare un’infinita dolcezza, una peculiarità presente nelle opere di Raffaello. Il senso di devozione avvolge le figure, che sono state create tramite una particolare cura nei dettagli. Tutta la scena appare morbida con le nuvole vaporose e la resa naturale dei panneggi. Si nota nella composizione una perfezione delle forme, riferita al concetto di bellezza ideale. Qui Reni si discosta dai modelli di Caravaggio, le cui opere erano crude e realistiche, per riprodurre invece un’opera essenzialmente raffaellesca, dove dominano la delicatezza e la raffinatezza. Sullo sfondo si trova un paesaggio, chiaro riferimento all’hortus conclusus, simboleggiante la verginità di Maria. È un’immagine nitida quella di Guido Reni, in cui l’Angelo si manifesta con due normi ali davanti a Maria reggendo in mano il giglio, simbolo di grazia e purezza. La luce divina dello Spirito Santo, impersonato da una colomba, si rifrange sui personaggi in una visione celeste, donando loro un vero senso di sacralità. L’opera, che risale al 1628-1629, è conservata nella Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.