FASHION, LOVE, WAR.
![LEE MILLER - MAN RAY.](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-9.jpeg)
A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.bloge nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/
In questi giorni ho visitato una mostra molto bella, un po’ insolita. Si tratta di un’ esposizione fotografica visitabile fino al 10 aprile 2023 nel Palazzo Franchetti a Venezia, in cui sono esposte 140 fotografie di Lee Miller e di Man Ray. Lee Miller (1907-1977) era una modella, fotografa e musa, la prima donna reporter di guerra a documentare gli orrori dei campi di concentramento liberati dalle truppe americane. Man Ray (1890-1976) era un noto pittore e fotografo surrealista, protagonista del dadaismo che fu per Lee insegnante, amore e poi infine un amico. L’esposizione Lee Miller – Man Ray. Fashion, Love, War, curata da Victoria Noel-Johnson, offre inoltre l’occasione per conoscere alcuni momenti di vita quotidiana di personaggi noti come Henry Moore, Giorgio de Chirico, Salvador Dalì, Max Ernst, Pablo Picasso, Salvador Dalí e Jean Cocteau che la coinvolse nel suo film surrealista Le sang d’un poète, in cui interpreta una moderna dea d’ispirazione classica. Interessanti anche le creazioni surrealiste legate alle “vacanze surrealiste” dell’estate del 1937 tra la Cornovaglia e il sud della Francia insieme a Max Ernst, E.L.T.Mesens, Man Ray e Leonora Carrington, Pablo Picasso, Dora Maar e Eleen Agar e il suo secondo marito, l’artista britannico surrealista Roland Penrose. La mostra si apre con il dittico di Lee Miller e Man Ray (Man Ray, autoritratto, 1931 e Man Ray, Lee Miller, 1929). Vi lascio qualche scatto della mostra.
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-10.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-11.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-12.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-13.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-14.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-15.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-16.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-17.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-18.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-19.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-20.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/02/image-21.jpeg)
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.