Nel Palazzo Ca' Rezzonico di Venezia è visitabile una mostra dal titolo Rinascimento in Bianco e Nero. L'arte dell'incisione a Venezia (1494-1615), dove sono esposte fino al 3 giugno 2024 una serie di opere d'arte realizzate da celebri artisti come Durer, Jacopo de' Barbari, Domenico Campagnola, Marcantonio Raimondi, Cornelis Cort, Battista Franco, Ugo da Carpi, Vincenzo Scamozzi e Andrea Meldola detto Schiavone.
Arte - Eventi - Mostre

Rinascimento in bianco e nero. 

L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615)

Venezia, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento veneziano
8 marzo – 3 giugno 2024

Nel Palazzo Ca’ Rezzonico di Venezia è visitabile una mostra dal titolo Rinascimento in Bianco e Nero. L’arte dell’incisione a Venezia (1494-1615), dove sono esposte fino al 3 giugno 2024 una serie di opere d’arte realizzate da celebri artisti come Albrecht Durer, Jacopo de’ Barbari, Domenico Campagnola, Marcantonio Raimondi, Cornelis Cort, Battista Franco, Ugo da Carpi, Vincenzo Scamozzi e Andrea Meldola detto Schiavone.

Un progetto di restituzione e valorizzazione che, a partire dalle collezioni in parte restaurate con il sostegno di Save Venice, esplora un momento storico che fu per Venezia una vera e propria “rivoluzione per immagini”.

A questa irripetibile stagione artistica la Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con il Museo Civico di Bassano del Grappa, dedica una grande mostra che ripercorre i più alti conseguimenti dell’arte grafica nella Serenissima, capace di confrontarsi sullo stesso piano della pittura, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra.

A cura di Giovanni Maria Fara e David Landau
in collaborazione con il Museo Civico di Bassano del Grappa
con il supporto di Save Venice

Ciao! Entra nel mondo di LibrArte.

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter direttamente nella tua casella di posta

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *