Arte

Correggio "Madonna della cesta" (1525-1526), National Gallery, Londra

Buongiorno in arte con la Madonna della cesta (1525-1526) di Antonio Allegri detto il Correggio. Giorgio Vasari definì questo dipinto "Bello a maraviglia" descrivendolo così: "la Nostra Donna mette una camicia indosso a Cristo fanciulletto". La Vergine sta tentando di vestire Gesù Bambino con una camicia che ha appena terminato di cucire.

Luca Giordano "Annunciazione" 1672, New York, Metropolitan Museum of Art. Olio su tela, cm. 233.6 × 168.4.

Buongiorno in arte con un'opera di Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) che ritrae l'Annunciazione. Il pittore napoletano nel 1672 realizzò questo dipinto Barocco dal gusto scenografico, dove le figure sono monumentali con le ali dell'angelo che appaiono vaporose.

Assunta

L'Assunta di Tiziano Vecellio

Gentile da Fabriano "Madonna in trono col Bambino e angeli" 1405 circa, Tempera su tavola, cm 115x64. Galleria Nazionale dell'Umbria, Perugia.

Nel 1405 circa, Gentile da Fabriano dipinse per la chiesa di San Domenico di Perugia, un polittico del quale è rimasto solo lo scomparto centrale. La Madonna in trono col Bambino e angeli è seduta su un trono molto particolare, infatti osservandolo nei dettagli è possibile cogliere diversi componenti che lo contraddistinguono.

Guido Reni "Annunciazione" 1628-1629, olio su tela cm. 237x154. Pinacoteca Civica, Ascoli Piceno.

Buongiorno in arte con questa straordinaria Annunciazione di Guido Reni (Bologna, 1575-1642), un'opera intensa, in cui dal volto della Madonna traspare un’infinita dolcezza, una peculiarità presente nelle opere di Raffaello. Il senso di devozione avvolge le figure, che sono state create tramite una particolare cura nei dettagli. Tutta la scena appare morbida con le nuvole vaporose e la resa naturale dei panneggi

Domenico Ghirlandaio "Visitazione" 1491, Tempera su tavola, cm 172x165. Parigi, Musée du Louvre.

Buongiorno con la Visitazione (1491) di Domenico Ghirlandaio (Firenze 1448 – 1494). L’opera giunse nel Museo del Louvre a Parigi nel 1812 a causa delle spoliazioni napoleoniche, ma fu commissionata dal nobile Lorenzo Tornabuoni per la chiesa dei cistercensi.