Arte

Andrea del Sarto "San Sebastiano Medici"

Andrea del Sarto (Firenze, 1486 - 1530) nel 1529 dipinse l'opera San Sebastiano Medici, dove compare la figura di un uomo con una muscolatura vigorosa e lo sguardo perso nel vuoto. Indossa un mantello azzurro e tra le mani trattiene due frecce, quelle in cui fu giustiziato, senza però essere ferito mortalmente.

Madonna di San Giorgio alla Costa di Giotto di Bondone, conservata nel Museo del Duomo dell'Opera di Firenze

Madonna di San Giorgio di Giotto, conservata a Firenze, danneggiata nell’attentato del 1993, conserva intatti il suo simbolismo e valore spirituale.

Il David di Donatello

David di Donatello, la scultura in bronzo del 1440 simbolo di Firenze, tra arte, mito e sensualità. Un capolavoro da osservare da ogni angolazione.

Cleopatra di Artemisia Gentileschi

Fino al 16 luglio 2023, la Galleria Palazzo Cini di Venezia ospita Cleopatra (1620-1626), un capolavoro dell'arte Barocca realizzato da Artemisia Gentileschi

"Santa Maria Maddalena penitente" (1453-1455) di Donatello

Rispetto alle sculture coeve, questa "Santa Maria Maddalena penitente" (1453-1455) di Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 - 1466) si allontana dall'iconografia tradizionale,

Soccol

Soccol è pittore, architetto e scenografo. Si forma artisticamente negli anni Cinquanta sotto la guida di Ilse Bernheimer e Gennaro Favai e poi di Guido Cadorin.