Articoli d’Arte

“Giovanni Soccol. Riflessioni notturne” nel Museo di Palazzo Fortuny - Venezia

Giovanni Soccol, Riflessioni notturne a Palazzo Fortuny: dieci tele inedite tra sogno e realtà, dedicate alle architetture sul Canal Grande.

"La morte di Leonardo Da Vinci"

Oggi ci addentriamo nella storia di due opere che vennero dedicate a Leonardo Da Vinci, che negli ultimi anni di vita risiedeva in Francia nel castello di Cloux

Antonello da Messina "Cristo alla Colonna"

Cristo alla colonna è uno dei massimi capolavori tardi di Antonello de Antonio, conosciuto come Antonello da Messina (Messina, 1430-1479), un pittore che ebbe un ruolo fondamentale nel periodo rinascimentale perché avviò un importante rinnovamento artistico

"Madonna dell’Arancio”

È il paesaggio il primo dettaglio che colpisce quando si osservano i dipinti di Giovanni Battista Cima da Conegliano (Conegliano, 1459/1460-1517/1518), il pittore che per creare le sue opere si ispirava a Giovanni Bellini e ad Antonello da Messina.

Henri Rousseau "Il sogno"

Henri Rousseau (1844-1910) era un pittore francese autodidatta, soprannominato il Doganiere, poiché fino al 1893 si occupò di dazio. I temi trattati dall'artista riguardano per lo più scene esotiche, raffigurando belve, foreste, fiori giganti, uccelli variopinti e piante tropicali, che ebbe modo di conoscere a Parigi nel Jardin des Plante

Fig. 1 Venezia, Palazzo Ducale - La Porta della Carta. Scultura Doge Foscari con il Leone alato.

Perché si chiama Porta della Carta? Perché ai tempi dei dogi all'ingresso del Palazzo Ducale si trovava un banco con uno scrivano che aiutava gli analfabeti, quelle persone che avevano la necessità di scrivere una lettera oppure un contratto.