Articoli d’Arte

Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni nel Palazzo Ducale a Venezia

Finalmente Venezia celebrerà un grande evento, finalmente la pittura di Vittore Carpaccio (1460/66 ca. – 1525/26 ca.) sarà esposta in una mostra monografica nel Palazzo Ducale, simbolo della Serenissima Repubblica di Venezia. Entreranno in scena le storie figurate di Carpaccio, ricche di simboli e metafore.

Perugino "Sposalizio della Vergine" 1501-1504, Olio su tavola, cm.234x186. Musée des Beaux-Arts, Caen.

Dopo duecento anni lo Sposalizio della Vergine di Pietro Vannucci, noto come Perugino (Città della Pieve, 1448 ca. - Fontignano, 1523) tornerà a Perugia nella Galleria Nazionale dell'Umbria in occasione dei 500 anni dalla morte. La mostra intitolata "Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo"

Bartolomeo Vivarini "Madonna col Bambino", Museo Correr, Venezia.

Buona giornata in arte 🥰 con Bartolomeo Vivarini (c. 1432-c. 1499) che dipinse questa Madonna col Bambino, conservata nel Museo Correr di Venezia.

Un cammello a Venezia

Sulla facciata di un palazzo, situato nel sestiere Cannaregio a Venezia, compare un rilievo che raffigura un cammello. Il palazzo detto proprio ”Del cammello” un tempo apparteneva a tre fratelli mercanti Rioba, Sandi e Afani della famiglia Mastelli del Cammello, giunti dalla Morea nel 1112.

Paolo Caliari, detto il Veronese "Crocifissione" 1582 circa, olio su tela, cm 287x447. Gallerie dell'Accademia, Venezia

In questo dipinto di grandi dimensioni intitolato Crocifissione di Paolo Caliari, detto il Veronese (Verona, 1528 – Venezia, 1588) sono assenti quelle atmosfere chiare che caratterizzano le sue antecedenti opere.

Lorenzo Lotto "Madonna con Bambino e Santi"1505, Museo National Gallery of Scotland, Edimburgo.

Buongiorno in arte con Lorenzo Lotto (Venezia, 1480-Loreto, 1556-57) che è uno degli artisti più importanti e rivoluzionari della storia dell'arte occidentale, che infuse ai suoi dipinti un tocco straordinario