![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/04/image-3.jpeg)
A cura di Manuela Moschin
Mi potete seguire anche nella Pagina Facebook LibrArte.eu https://www.facebook.com/librarte.bloge nel gruppo Facebook Storie di Libri https://www.facebook.com/groups/storiedilibriCOM/
Buongiorno in arte da Venezia 🎨
Sulla facciata di un palazzo, situato nel sestiere Cannaregio a Venezia, compare un rilievo che raffigura un cammello. Il palazzo detto proprio ”Del cammello” un tempo apparteneva a tre fratelli mercanti Rioba, Sandi e Afani della famiglia Mastelli del Cammello, giunti dalla Morea nel 1112. Le figure marmoree presenti nel vicino campo dei Mori, collocate di fianco alla casa di Jacopo Tintoretto, sarebbero i fratelli Mastelli. Il cognome Mastelli deriva da una credenza popolare, secondo cui i cosiddetti mastei, una parola veneziana che significa catini, starebbero a indicare i mastei colmi di soldi che i fratelli guadagnavano esercitando la loro attività. Nell’800 una delle statue perse il naso, il quale venne poi ricostruito con un pezzo di ferro. Nacque così la leggenda in cui si narra che toccandolo si riceve fortuna.
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/04/image-4.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/04/image-5.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/04/image-6.jpeg)
![](https://www.librarte.eu/wp-content/uploads/2024/04/image-7.jpeg)
Sono Manuela Moschin, scrittrice, nata a Venezia-Mestre e attualmente vivo e lavoro in provincia di Venezia. Ho conseguito la laurea in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, indirizzo Storia dell’Arte. La mia opera prima è “ātman”. Nel mese di maggio 2022 alcuni miei scritti sono stati selezionati per “Risveglio”, un’antologia a cura di Storie di Libri, mentre nel settembre dello stesso anno ho pubblicato il saggio “Le Metamorfosi di Ovidio nell’arte”, Espera Edizioni. Nel mese di marzo 2023 ho pubblicato assieme a mia madre Mirella Alberti, deceduta, la raccolta di poesie “Un giglio bianco al 4910” a cura di Storie di Libri. Collaboro in linea diretta con storiedilibri.com e diverse testate online. Dalla mia passione per le materie umanistiche nasce il blog librarte.eu, contenitore di articoli di storia dell’arte e recensioni di libri.