Ritratto di Isabella d’Este di Tiziano, un capolavoro del Rinascimento che celebra la bellezza e il potere di una figura storica
Scopri la dolcezza nelle Madonne di Giovanni Bellini, tra spiritualità, arte bizantina e pittura veneziana. Un viaggio emozionante nell'arte rinascimentale.
Andrea Mantegna al Museo Correr di Venezia, torna protagonista la Madonna col Bambino, San Giovannino e sei sante, capolavoro rinascimentale restaurato.
La Flora di Tiziano, icona degli Uffizi, ritrae la dea della primavera con colori vibranti e una dolce sensualità, simbolo di matrimoni e purezza.
La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, capolavoro gotico-romanico a Galatina, custodisce preziosi affreschi biblici, realizzati da maestranze giottesche e senesi.
Tra le pendici delle Alpi, Giorgione ambientò la natività di Gesù, in cui la scena è suddivisa in due parti. Da un lato una grande grotta naturale, dove il Bambino è disteso a terra sul pagliericcio, mentre dall’altra parte si trova il paesaggio, un paesaggio veneto con colline, alberi, un ruscello, un borgo e una casetta di contadini.
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
- Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
- Fai clic per condividere su Threads (Si apre in una nuova finestra) Threads
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram